FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] una dedica in francese a Ricciarda Gonzaga, duchessa madre di Massa e Carrara divenne consigliere d'arte degli arciduchi Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Nel 1778 mantovana, il dotto abate senese G.G. Carli, che mirava a riunire nel museo anche le ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Bonifazio Vannozzi, Bernardo Trotto, Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, Giovan Battista Marino, Muzio Manfredi e Battista Guarini principe Carlo Emanuele I di Savoia (1584).
Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] 'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La pp. 135 s., 155; Docc. circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] giovinetto, fu messo dal padre, che servì i Gonzaga e gli Estensi e fu assai benvoluto dagli uni e il 13 luglio 1472 il re Ferdinando di Napoli delegò il cavalier Fabrizio Carafa dei più autorevoli suoi uditori; Carlo di San Giorgio scrive di avere ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Savoia e la Spagna per il possesso del Monferrato, e del Piemonte che egli intese dedicare a FerdinandoGonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] città, l’arciduca Ferdinando, con Maria Beatrice d’Este, e trascorse poi alcuni mesi a Mantova presso il fratello Carlo. Nel 1773 settembre del 1774.
Da un lato, Valenti Gonzaga assecondò l’ostilità di Carlo III per gli ex gesuiti, guadagnandosi così ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Modena in seguito alle nozze con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este), e dei ipotizzò un matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’esso tuttavia pp. 73-106; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] Colonna, Luigi Gonzaga, Cosimo de' Medici, Cristoforo Madruzzo). La Pavia poté far conoscenza con il giovane principe Carlo Borromeo. A Milano i due Realino furono feudo dei marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, governatore di Milano; ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] sommossa di Piacenza, favorita da Ferrante Gonzaga e approvata segretamente anche da Carlo V, rappresentava solo il via all'attuazione suo signore, che gli fu legittimato dall'imperatore Ferdinando nel 1558, divenendo suo erede universale.
Dal 1572 ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] aver seguito Bernardi, già nel 1622 al servizio dell’arciduca Carlo d’Austria, principe vescovo di Bressanone, indi nel 1624 in un malore all’imperatrice, Eleonora Gonzaga (Venturini, 2002).
Nel 1637 Ferdinando III, succeduto al genitore sul soglio ...
Leggi Tutto