PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] in seguito al servizio del viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche Antonio Studi senesi, XCII (1980), 2; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana 1475-1525, Soveria Mannelli 1982, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Cadice al capezzale del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia in Spagna.
Nell'aprile 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, . 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] . Partecipò al Concilio di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di meno del contributo finanziario promesso dal principe di Mantova FerdinandoGonzaga, Pergamini non riuscì a vederla stampata in vita; ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] viaggio presso la corte dei Gonzaga, quando «spiritoso d’ingegno fin con i granduchi in persona da Ferdinando II a Cosimo III, a Leopoldo cataloghi a stampa realizzati sotto l’auspicio del fratello Carlo (P.M. Terzago, Musaeum Septalianum..., 1664; P ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] struttura compositiva debitrice di Dal Sole e di Carlo Cignani.
Nel 1722 sposò Teresa Tridi, veronese, l’inventario dei beni del fu Ferdinando Arrivabene (ibid., pp. 120, Anselmi); in S. Maurizio il S. Luigi Gonzaga che bacia la mano di Gesù Bambino e ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] e dagli scritti coevi di Ildefonso di S. Luigi Gonzaga, ma il contributo originale del L. consistette nelle sonetto per l'ascesa al trono di Ferdinando III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] per tre ritratti (non identificati) eseguiti per Vincenzo di Carlo di Bernardo de’ Medici (Corti, 1977). Nel settembre a Mantova affinché eseguisse un ritratto di Eleonora Gonzaga. Il dipinto era destinato a Ferdinando d’Asburgo, che di lì a poco ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] papali si incontrarono infine con quelli del cardinale Ferdinando de’ Medici – fratello del granduca di scalzo, Francesco gesuita. Carlo e Raimondo morirono infine il duca di Guastalla Cesare II Gonzaga.
Flavia Peretti morì il 14 settembre 1606 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] di Mantova, riformato e accresciuto dal duca FerdinandoGonzaga con l’intento di dotare la città di pubblicò a Bologna un foglio dal titolo Versi latini al re di Francia, a Carlo duca di Mantova e del Monferrato e ad altri, e per la casa di Virgilio ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] Monferrato con i Gonzaga stabilita col trattato Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 ...
Leggi Tutto