DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di agosto. Durante il viaggio rese visita al granduca di Toscana Ferdinando de' Medici ed al duca di Mantova FerdinandoGonzaga. A Vienna si abboccò col nunzio pontificio Carlo Carafa per trattare, secondo le istruzioni, di un eventuale piano di ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] , tra le altre, la Vita dell’invittissimo imperator Carlo V (1560), la Vita del valorosissimo e gran capitano don Ferrante Gonzaga (1563), la Vita del potentissimo e christianiss. imperatore Ferdinando Primo (1565); e tradusse il Libro dell’origine ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Francia Carlo VIII si Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e tornò nel castello di Capuana. A Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] conte Carlo Rosmini, il marchese Triulzi, ecc. Nonostante la sua collaborazione con i napoleonidi, fu ugualmente onorato da Ferdinando I citate, si ricordano: Lettera a Gaetano Valenti Gonzaga... sopra una pretesa cagione del corrompimento del gusto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] l’istruzione di Rangoni fu affidata a Carlo Sigonio, allora professore di greco e latino di Modena e Reggio dalle mani di Ferdinando I; dal novembre del 1561 all’ la contea di Novellara – retta da Alfonso Gonzaga – per la gestione dei canali e delle ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] De radice purgante quam Mechioacan vocant.
Il trattato è dedicato all'arciduca Carlo d'Austria; e il D. afferma di essere stato spinto da Gonzaga, signore di Guastalla e Ferdinando I di Toscana lo tenevano in grande considerazione.
Vincenzo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Ippolita, figlia del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, il C. venne creato coppiere e gentiluomo nell'investitura di Correggio concessa da Carlo V che veniva ad annullare le del 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei conti ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] sposò la vedova di Ladislao, Maria Luigia Gonzaga Nevers, figlia del duca di Mantova Carlo I. Faceva così sua la scelta del ), è certo che tramite Tito Livio Burattini venne avanzata a Ferdinando la richiesta di un prestito di 100.000 talleri. Paolo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] i Pindemonte avevano ottenuto la dignità marchionale da Carlo II di Gonzaga-Nevers nel 1654, ma furono aggregati al alla fine di gennaio 1801, ma liberato grazie a Ferdinando Marescalchi, plenipotenziario della Cisalpina presso il primo console. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] quelle acrobatiche, che dovevano essere minacciate dall’età.
Nel settembre 1611 nacque il secondogenito, Giovan Carlo, di cui furono padrini il cardinale FerdinandoGonzaga e la regina di Francia Maria de’ Medici.
Nel 1612 il M. fu assoldato dai ...
Leggi Tutto