STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo 213). Tornato in Germania, chiese all’imperatore Carlo V il privilegio per la stampa di alcuni provenienti dalla collezione di Cesare Gonzaga conte di Guastalla e ordinò le ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Gonzaga, elogiato particolarmente per il suo mecenatismo culturale. Nel 1751, videro le stampe a Roma anche tre volumi di Dissertationes fiscales di Ferdinando G.A. Battarra, Comentario, a cura di C. Di Carlo, Rimini 2005; S.M. Seidler - Ch. Weber, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] Napoli, per dolersi della morte del re Ferdinando e la successione al trono del figlio Federico dove la duchessa Elisabetta Gonzaga gli fece promettere che , pp. 72, 74 s.; G. Bonacina, Luca, Carlo e Marco Miani alla guerra della lega di Cambrai, ibid ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Mantova per le sue nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come D. fu il primo degli avvocati di Ferdinando e il più attivo.
Anche se gran parte a volte anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il 1527), con le forze del duca Carlo di Borbone, il conestabile di Francia marzo 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick a ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] : la provvisione pattuita, e regolarmente corrisposta finché Ferdinando fu in vita, era stata sospesa da Vincenzo in seguito ai dissesti finanziari di casa Gonzaga. Solo nel 1634 il nuovo duca, Carlo I Gonzaga Nevers, le riconcesse l'assegno, sebbene ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] del Teatro delle favole rappresentative e dedicata al cardinale Carlo de’ Medici, con speranza di ottenere una sistemazione che vide don Giovanni de’ Medici e il duca FerdinandoGonzaga contendersi il patronato di una compagnia richiesta a Parigi da ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] di Valdeparaíso, il solo ministro di Ferdinando VI rimosso da Carlo III. Ottenne nel 1763 anche la di Sicilia, Palermo 1871-1875, II, pp. 209 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli 1878 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] d’Asburgo, moglie del re di Francia Carlo IX e, dopo la morte di questo Firenze; quindi, passò al servizio del granduca Ferdinando I de’ Medici, che lo fece entrare 1605), il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga (in agosto), i principi di casa d ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] di artiglieria al servizio dell’imperatore Carlo V e del fratello Ferdinando re dei Romani, arrestando nello stesso Germania. Passò quindi alle dipendenze del governatore di Milano Ferrante Gonzaga e del duca di Firenze Cosimo de’ Medici, per ...
Leggi Tutto