GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Napoli un contratto di matrimonio con Susanna Gonzaga di Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e della Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] tre – Luigi, Giuliano e Carlo – fecero parte della cerchia degli officiali e dei cortigiani dei Gonzaga (Luigi come giudice degli argini a Camillo Volta e – al momento della pubblicazione – da Ferdinando Negri (l’attuale manoscritto 1041-I I 24 della ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro francesi. Dopo l’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] ava paterna Isabella di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta. Le trattative toscano e, insieme con il fratello granduca, Ferdinando II, visitò più volte le truppe nel morte di Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlo de’ Medici, zio del M., ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] , c. 87v). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m Masi e retta dal delegato apostolico Ferdinando Ranucci.
Nella città pugliese il di Terlizzi, aveva acquistato dai Gonzaga il feudo di Giovinazzo. Si ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] sciolta; già prima di questa data i Gonzaga, con la mediazione degli Estensi, chiesero . 1582 era a Mantova Carlo Borromeo. Ancora nel 1588 sotto Ulloa, Vita del potentissimo e christianissimo imperatore Ferdinando primo, Venezia 1565, pp. 287, 433 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] l'alleanza degli Spagnoli con il duca di Mantova Carlo II Gonzaga, il Caracena si pose l'obiettivo massimo che la e dell'Imperatrice Eleonora vedova come 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un discorso Della ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] politico dello Stato di Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di Ferrante Gonzaga (1554).
Come secondogenito – il ’inizio del XVII secolo da Carlo Antonio Procaccini e dalla sua bottega proprio in onore di Ferdinando, che infatti compare in un ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] Nel 1454 era a Tours presso il re Carlo VII, poi a Vienne presso Luigi Delfino, per distinguerlo dai Moroni milanesi), Ferdinando Gabotto (1888) ritenne che fosse Alessandro da Rudiano, cortigiano dei Gonzaga (vicende ricostruite puntualmente da ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] al servizio dei vari luogotenenti cesarei in Italia, il marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente dall'imperatore Carlo V e dal figlio ed erede Filippo, al cui seguito sembra si ...
Leggi Tutto