ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] diritti provenienti dall'asse ereditario dei Gonzaga a favore del fratello Ferdinando (morto nel 1626).
In Hurter, Friedensbestrebungen Kaiser Ferdinand's II. Nebst des Nuntius Carl Carafa Bericht über Ferdinands Lebensweise, Familie, Hof, Räthe ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Ferdinando - già impostata in chiave antifrancese con il fallito progetto di parentela con il duca di Borgogna Carlo a Fusariello(, Napoli 1791, pp. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875-82, IV ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] insieme con Francesco Gonzaga e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia e a Napoli nel gennaio 1589 ad annunciare le nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena e di don Piero con la ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] la turbolenta fase di passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno I, b. 10, b. 245, b. 468; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535; F. M. D’Emmanuele e Caetani, marchese ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] anno 1554 (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2616, c. 67r). La presenza 1531), con dedica al figlio di Filippo, Ferdinando d’Asburgo; un’epopea in versi di seconda incoronazione a poeta da parte di Carlo V, nel corso di un incontro ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] e il Gex. Morto nel 1612 il genero Francesco Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote . Durando, M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II di Napoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto nel marzo 1848 accordò lo Statuto ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] programmò un matrimonio tra Galeotto e Ippolita del ramo Gonzaga di Gazzuolo-Bozzolo. Il soccorso militare prestatole da Federico Carlo V a includere il denaro occorrente per l’attacco nei 150.000 fiorini spediti urgentemente al fratello Ferdinando. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] d’Asburgo, figlia di Ferdinando re dei Romani, concessa al duca Francesco III Gonzaga. Caterina giunse a Mantova il (1891), pp. 40-69 passim; P. Marchisio, L’arbitrato di Carlo V nella causa del Monferrato. Documenti inediti, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Carlo I (futuro imperatore Carlo V) come commissario pontificio. Mentre era a Barcellona con Chiericati ebbe notizia della spedizione che Ferdinando novembre 1523), come narrò in una lettera a Federico Gonzaga del 2 febbraio 1524, in cui, dopo essersi ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] vanamente ha fatto dire da quel buon Carlo De Lellis".
L'impegno del D e richiami da B. Candida Gonzaga (Napoli 1887).
Fonti e Bibl p. 649; G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando Ughelli, in Abruzzo, XII (1974), pp. 81, 88 ss ...
Leggi Tutto