DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] contro Crema insieme a Carlo Fortebraccio e a un 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1876, I, 1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria romanzo di materia bretone - li offrì al granduca Ferdinando I di Toscana con una lettera al segretario e di due figli, Francesco Antonio e Carlo.
Dopo la editio princeps, le Ducento ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] al servizio del re di Francia Carlo VIII in occasione della sua discesa in successivo giunse in Puglia.
Incalzato da Ferdinando II d’Aragona (Ferrandino), l’ costretti alla resa. Ostaggio di Francesco Gonzaga, Paolo fu condotto prigioniero a Mantova ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo de’ Medici. A causa delle notizie de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del duca di Mantova FerdinandoGonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] ) fu dedicato al cardinale Scipione Gonzaga; dalla dedicatoria traspare un rapporto Vincenzo Gigli all’arciduca Ferdinando d’Asburgo, cognato di ruolo di governatore feudale per conto del principe Carlo I Doria del Carretto. Il testamento in favore ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] , fratello di Giovanni Battista, nacque Gian Carlo orefice, che sposò Caterina Benincasa: da essi il fratello Giuseppe.
Opere a Ravenna: S. Luigi Gonzaga in seminario, firmata e datata 1733; SS. Lucia ed , Arcivescovo Ferdinando Romualdo Guiccioli ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Alfonso II per la morte del padre, Ferdinando, e presso Piero de' Medici, che al seguito di Carlo VIII aveva tentato di riprendere il suo Ferrara, fu il C. ad essere inviato presso i Gonzaga a pretenderne la consegna.
Dopo la Dieta di Costanza ( ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] avvertito della invasione da parte del re di Francia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i celebrato, grazie anche al diretto intervento di re Ferdinando IV di Borbone, tra il maggio del furono Signori; F. Gonzaga, De origine Seraphica ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] discendeva il ramo di Carlo di Giovanni di Carlo, registrato nel 1597 de' Medici, con il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei Medici, della Ss. Annunziata di Firenze nel sepolcro dei Gonzaga.
Fonti e Bibl.: La carriera curiale del G ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] naturale riconosciuta del conte Carlo Caprioli. Nacquero tre a Venezia nel 1621 e dedicati a Ludovico Gonzaga, dei marchesi di Luzzara, vescovo di Alba entrata in città del granduca di Toscana, Ferdinando II de’ Medici.
Ulteriori stampe musicali ...
Leggi Tutto