PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] parti (dedicate ad Anna Isabella Gonzaga, novella duchessa consorte di a voce sola con istrumenti raccolti da Carlo Maria Fagnani, Bologna 1695), un Confitebor dicembre è riconosciuto il servizio di Ferdinando Antonio Lazzari, novizio destinato a ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] della famiglia granducale, come il cardinale Giovan Carlo de’ Medici. In quest’ambito il M 1648 presso la regina Maria Luisa Gonzaga Nevers. Il M. fu figli, di cui i primi tre: Cosimo, Ferdinando Alessandro e Caterina sono citati nel suo testamento ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] 1634, quando subentrò Scipione Gonzaga, principe di Bozzolo, 2013, p. 116).
Con l’elezione di Ferdinando III (1637) Savelli riprese l’attività militare al nel 1618, ‘cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della sua educazione alla fedeltà ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] titolo marchionale grazie all'acquisto, dall'insolvente duca FerdinandoGonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la generale delle galee nel 1672.
Il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II di Savoia e non Maria Teresa.
Le adoperava per favorire le nozze di FerdinandoGonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla: lo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] nel 1624 (grazie all'insolvenza del duca FerdinandoGonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel 321; II, p. 129; O. Pastine, Genova e l'Inghilterra da Cromwell a Carlo II, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), pp. 331ss.; M. Nicora, La ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. Già dal 1598, tuttavia, erano Mantova, in occasione della quale M. ricevette da Carlo I Gonzaga-Nevers la richiesta di sostenere i suoi diritti al ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] fu quello per l’ospedale di S. Luigi Gonzaga, ottenuto in seguito a concorso nel 1818. sant’Andrea e il modello impiegato da Ferdinando Fuga per l’incompiuta chiesa dell’ alla tenace battaglia condotta dal teologo Carlo Sola, amico dai tempi dell’ ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] II e maestro di camera Luzzasco Luzzaschi, il compositore Carlo Gesualdo, Michelangelo, Tintoretto; il G. fa sostenere al segreto, presso il duca Vincenzo I Gonzaga; passò poi al servizio del duca FerdinandoGonzaga, al quale prestava ancora i ...
Leggi Tutto