NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] presenza di personalità quali Ferdinando Álvarez di Toledo duca , per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il viaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, duca di Terranova, poi viceré ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] la legittimità della successione imperiale di Ferdinando d'Austria al fratello Carlo V, si limitò ad approvare l Pio da Carpi e Gonzaga, si rassegnò ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello zio Carlo e dopo aver sollevato ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] da Federico d’Aragona, figlio del re Ferdinando, era stata avvistata a S. Maria di Quando (20 maggio 1495) Carlo VIII abbandonò Napoli, Trevisan fu e inseguì con l’esercito, comandato da Francesco Gonzaga, i francesi sino ad Asti.
L’11 novembre ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Carlo di Borbone che, chiamato a cingere la corona spagnola, lasciò sul trono napoletano il figlio minorenne Ferdinando Napoli, IV, Napoli 1859, pp. 89-94; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] pretendenti, tra i quali il nipote dello stesso M., Giovan Carlo de’ Medici.
Il M. fu molto legato al fratello, il a Mantova la sorella Caterina, che andava sposa al duca FerdinandoGonzaga. Nel 1619 visitò in forma privata Urbino, Mantova, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] di papa Clemente VII con l'imperatore Carlo V, che aveva come scopo principale il in Lombardia contro don Ferrante Gonzaga, massimo rappresentante della politica punto di vista logistico il soggiorno romano di Ferdinando. La lettera del G. del 16 dic. ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] incarico, dal momento che l’11 ottobre venne eletto ambasciatore a Carlo Emanuele, duca di Savoia, per indurlo a deporre le armi contro a soccorrere finanziariamente il duca di Mantova FerdinandoGonzaga contro l’aggressivo dinamismo sabaudo. Forse ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] nel duomo di Napoli (28 luglio 1535) per la vittoria di Carlo V contro i turchi a Tunisi, e dinanzi all’imperatore al suo morì a Trento il 17 marzo 1563, due settimane dopo Ercole Gonzaga. Fu sepolto nella chiesa del convento di S. Marco.
Uomo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Eleonora, prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo. Attraverso Trento e con il reggente del Tirolo, l’arciduca Ferdinando, e sollecitò suo figlio, il cardinale Anna, l’arciduchessa Elisabetta, già moglie di Carlo IX di Francia, che nel 1574 da ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] nella primavera del 1637 l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna duchessa reggente di Mantova, Maria Gonzaga. Nel 1643 la Legazione fu assegnata alcune importanti questioni politico-religiose. Vicino a Carlo da Sezze e all'Holstenio (L. ...
Leggi Tutto