BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Colle Val d'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno con la consorte da un viaggio 'Orcia di cui era stato creato marchese da Ferdinando I. Due giorni dopo (30 giugno), gli propose un matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] II Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito veneziano e, infine, il 7 agosto, si recò a Somma, dove stazionava Ferdinando II, operato nel 1510 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III di Savoia. A questo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] un matrimonio con una Gonzaga), Costanzo si distaccò dai parenti milanesi proponendosi come condottiero a Ferdinando I d’Aragona. rispetto (13 ottobre 1477). Non fece granché per sostenere Carlo Manfredi a Faenza (novembre del 1477), come d’Aragona ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] a Napoli un'orazione funebre per Ferdinando il Cattolico (Oratio in funere 7 febbr. 1526, grazie ai buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del di Lautrec. A Napoli conobbe Giulia Gonzaga di Gazzuolo e alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] occasione del matrimonio del marchese Francesco Gonzaga con Isabella d'Este e nel più di un mese, ed il colloquio decisivo con Carlo avvenne l'8 luglio: l'impressione fu tutt'altro che sul trono napoletano di Ferdinando II comportava una serie di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] del potere, ma per qualche mese, perché Carlo – erede del nonno Ferdinando − non gradì e nel luglio del 1516 a’ guisa de’ Maiorchini» – si opponessero agli spagnoli. Ma Gonzaga, che conosceva il valore dei soldati, saggiamente temporeggiò e con l’ ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] diretto da Mario Soldati e prodotto da Carlo Ponti, in cui vennero utilizzati due suoi soggetti e consulenze del magistrato Ferdinando Imposimato, girò quattro episodi agli archivi degli Estensi e dei Gonzaga, alle fonti figurative e letterarie (le ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la sola famiglia, 1479 il legato, cardinale Francesco Gonzaga, lo inviò con Ludovico Sampieri ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Non si sa se il patto fu stretto: Carlo Ridolfi menziona fra i personaggi effigiati da Tiziano ed è noto che a lui il granprincipe Ferdinando affidava la manutenzione e il restauro degli strumenti , costruito per Camillo Gonzaga conte di Novellara, è ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] in Italia al seguito di Carlo Magno, era divenuta, dal a Mantova per ottenere i servizi militari di Ludovico Gonzaga e stipulare il contratto di nozze fra la figlia missione per conto del re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che chiedeva allo Sforza ...
Leggi Tutto