SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] del 1572, i Saracchi eseguirono per il matrimonio (1585) di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia di Filippo II re di rocca. Nel 1614 fu impegnato per volere del duca FerdinandoGonzaga nella stima dei vasi di cristallo e pietre dure ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] nei confronti di Carlo V: così nelle trattative del maggio 1537 coll'ambasciatore imperiale a Firenze Ferdinando da Silva quaestio (Bononiae 1526); il testo, dedicato ad Ercole Gonzaga, ha avuto numerose ristampe: nella prefazione all'edizione ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] il 27 aprile), quindi a Roma, al seguito del cardinale Carlo de’ Medici. Ma come molti altri musicisti fiorentini fu in stretto contatto con il principe (poi cardinale e duca) FerdinandoGonzaga di Mantova, al quale offrì recite delle sue opere ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] cospicua parte della collezione di dipinti e sculture dei Gonzaga a Carlo I d’Inghilterra. Nella guerra di successione mantovana Clori musicato da Monteverdi per l’incoronazione del duca FerdinandoGonzaga nel 1616 e pubblicato nel suo Settimo libro ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] del B., Annibale, al granduca Ferdinando I di Toscana; venne poi ristampata mese; ma poi, rientrato da una missione presso Carlo V e Francesco I, Alessandro Farnese, che aveva di Ottavio Famese con don Ferrante Gonzaga. Nel 1542 e nel 1544 aveva ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ritratti come quelli di Giulia Gonzaga o del Cardinale Albornoz ( fiorentine, probabilmente ritornate da Roma con Ferdinando I, ma la loro esatta consistenza Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Questi ultimi, dedicati a Carlo Giuseppe, fratello cadetto di Ferdinando, vescovo di Breslavia e ; O.G. Schindler, Von Mantua nach Ödenburg. Die ungarische Krönung Eleonoras I. Gonzaga (1622) und die erste Oper am Kaiserhof, in Biblos, XLVI (1997), 2 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. eletto, insieme con Giorgio Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re d'Aragona, per ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Campori. Dal 1680 è documentato con Carlo Cignani a Parma. In occasione delle Varie opere di prospettiva inventate da Ferdinando Galli d.o il Bibiena…, Architetti… bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] poiché basata sulle notizie fornite da Ferdinando Caire, un artista nato a castello, residenza dei Gonzaga, erano ripresi infatti . 40, che in via ipotetica attribuiva la tela a Carlo Saraceni), il Lamento sul corpo di Cristo in collezione privata ...
Leggi Tutto