MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova Carlo II GonzagaNevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, richiese a Innsbruck. Il rientro del M. alla corte di FerdinandoCarlo fu più difficile del previsto, poiché, durante la sua ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] ereditiera dei Nevers, dando origine alla dinastia dei Gonzaga-Nevers.
Anche dal marito, Francesco Ferdinando Avalos, allora governatore . 40-69 passim; P. Marchisio, L’arbitrato di Carlo V nella causa del Monferrato. Documenti inediti, in Atti della ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] e Margherita de’ Medici (1627) e per spettacoli in onore di Ferdinando II de’ Medici (1628; Cirillo, 2013, pp. 5-16). ], p. 85).
Oltre che a Marmirolo, Seghizzi operò per Carlo II GonzagaNevers a Mantova, dove nel gennaio 1666 allestì in S. Barbara, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] pattuita, e regolarmente corrisposta finché Ferdinando fu in vita, era stata sospesa da Vincenzo in seguito ai dissesti finanziari di casa Gonzaga. Solo nel 1634 il nuovo duca, Carlo I GonzagaNevers, le riconcesse l'assegno, sebbene notevolmente ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Scipione Sardini, fornì a tassi usurari a Carlo IX 1.200.000 livres in cambio nel corso di una causa contro Luigi GonzagaNevers e dovette abbandonare l’appalto del sale tra Caterina de’ Medici e Ferdinando I, in senso favorevole agli interessi ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] incline ad avvicinarsi al nemico, il re Carlo X Gustavo. Varsavia cadde, in effetti, Johann Morando Girardin, per spronare Ferdinando III d’Asburgo a intervenire. Ebbe Inoltre, la regina Maria Luisa GonzagaNevers continuava a essere malvista a ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] , almeno due stagioni).
Come si evince dai libretti a stampa, quantomeno dal 1695 ebbe patente di virtuosa di FerdinandoCarlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova. Decaduto e morto quest’ultimo nell’estate del 1708, nell’autunno successivo si presentò ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] sposò la vedova di Ladislao, Maria Luigia GonzagaNevers, figlia del duca di Mantova Carlo I. Faceva così sua la scelta del ), è certo che tramite Tito Livio Burattini venne avanzata a Ferdinando la richiesta di un prestito di 100.000 talleri. Paolo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Pindemonte avevano ottenuto la dignità marchionale da Carlo II di Gonzaga-Nevers nel 1654, ma furono aggregati al patriziato fine di gennaio 1801, ma liberato grazie a Ferdinando Marescalchi, plenipotenziario della Cisalpina presso il primo console. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] dei GonzagaNevers, il M. ebbe l’incarico di maestro particolare di filosofia del figlio del duca Carlo I, Carlo principe
Nel 1634 il M. fu chiamato dal granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa ...
Leggi Tutto