SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] anche in altri progetti, tra cui fabbriche a Pietole per il duca Ferdinando (p. 199 nota 97), ma non più esistenti, e il apparato effimero, in occasione delle nozze del duca Carlo II Gonzaga-Nevers con Isabella Clara d’Austria (Azzi Visentini, 1985 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] festeggiamenti per le nozze del re con Lodovica Maria GonzagaNevers. Anche in quest'occasione il G. raccolse i Z badan nad twórczoscia G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di CarloFerdinando Vasa: uno studio sull'opera di G.B. G.), ibid., XXX ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] settembre, partecipò all'allestimento di un arco trionfale in onore di Ferdinando, infante di Spagna (Magnani, 1988, pp. 204 s.). bottega).
Fra il 1635 e il 1637 lavorò per Carlo I GonzagaNevers duca di Mantova: delle cinque tele ricordate dalle ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] zoppa, introduzioni e una sinfonia, raggruppabili in suites per tonalità uguali o affini; ibid., 1684; dedica a FerdinandoCarlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova; «quest’opera ancorche composta a sei stromenti, si può sonare con il primo violino ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] dove si guadagna la fiducia dell'Eggenberg e dell'arciduca Ferdinando. Sicché, quando questi diventa imperatore, grazie alla "molta barbarie et iniquità".
L'insediamento a Mantova di Carlo I GonzagaNevers è per il C. un'occasione eccezionale per ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Cristina di Lorena destinata sposa a Ferdinando I, il C. parte nel prima mano su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; inoltre "le jugement di Mantova in Due lettere... che riguardano Lodovico GonzagaNevers, a cura di W. B[raghirolli], Mantova ...
Leggi Tutto
ELEONORA GonzagaNevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei GonzagaNevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] seconda moglie dell'imperatore Ferdinando II, imparentata solo alla lontana coi GonzagaNevers ma sorella degli ultimi tre duchi della più antica linea Gonzaga e perciò zia della madre di E. e madrina di Eleonora.
Le nozze tra Carlo di Rethel e Maria ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] nell'eventualità di un passaggio per Venezia dell'arciduca FerdinandoCarlo d'Asburgo, il B. gli precisasse le modalità aveva subito incontrato l'approvazione di Maria Luisa di Gonzaga-Nevers, la quale contava anche sulla giovane età del candidato ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] rispettivamente dal D. all'imperatrice Eleonora GonzagaNevers (vedova di Ferdinando III) per la morte di , Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie e studi sopra C. de' D. e le sue opere, Padova 1896; ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Mantovano si schierò senza riserve dalla parte di Carlo I GonzagaNevers e lo incoraggiò sin dall'inizio a intraprendere Alessandro riuscì a consolidare la disponibilità alla pace di Ferdinando II e inoltre a ottenere da lui che facesse pressioni ...
Leggi Tutto