NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] e alla sua morte, avvenuta nel 1678, i territori del ducato passarono proprio al duca di Mantova FerdinandoCarloGonzagaNevers in virtù del matrimonio celebrato con Anna Isabella, figlia di Ferrante.
Nigrisoli visse a Guastalla una quindicina ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] Fontanelli nel ruolo di Arricida in Il Vespasiano, sempre del Pallavicino.
Dal 1687 la G. fu al servizio di FerdinandoCarloGonzagaNevers, duca di Mantova, il quale le concesse la patente di virtuosa con l'obbligo di scegliere tra tre diversi tipi ...
Leggi Tutto
FERDINANDOGonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] CarloGonzagaNevers. E, a detta dello storico locale settecentesco F. Amadei, qualche giorno prima, il 3, era morto, sempre di peste, tale "don Tiberio", che Amadei assicura essere suo fratello, ché "figlio naturale del fu duca" Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di CarloGonzaga duca di Nevers. Sembrava a C. E. che - approfittando degli indugi della Francia (afflitta dai dissidi interni riaccesisi sotto la reggenza di Maria de' Medici) e della Spagna (diffidente del cardinale FerdinandoGonzaga e forse ...
Leggi Tutto
CARLO II GonzagaNevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I GonzagaNevers, [...] il 31 ag. 1652, dalla nascita dell'erede, FerdinandoCarlo. Ad ulteriore garanzia che non si riallacciassero troppo p. 269; G. Superti Furga, Variante di una moneta di C. II GonzagaNevers, in Riv. ital. di numismatica, I-IV(1972), pp. 207-11; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] nel 1634-41 gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il ramo filofrancese dei Gonzaga. Nel 1616 la madre ...
Leggi Tutto
CARLO I GonzagaNevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Quazza, Nevers contro Nemours…, in Atti e Mem. della R. Acc. Virgil. …, n.s., XI-XIII (1918-1920), pp. 153-175; Id., Mantova e Monferrato… alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova 1966, passim;Id., FerdinandoGonzaga e Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] stima gli venne dall'imperatore Ferdinando II, allorquando, nel 1619, nella successione i GonzagaNevers, Spagna e Impero al G.); III, pp. 1-120 (registro di lettere di Carlo Borromeo durante la reggenza di Camilla Borromeo), 121-220 (registro di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] del principe di Molfetta FerdinandoGonzaga, ristampata a Venezia nel nell'ammorbidire il conseguente sdegno del Nevers e accolto come "angelo" di A. Grillo…, Firenze 1989, p. 121; F. Di Carlo, Invito alla lettura di Tasso, Milano 1990, ad indicem; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] consenso accordato dai due diplomatici alla causa di Ferdinando, quale si può implicitamente ricavare dall'insistenza con attendeva non era facile, poiché la difesa del duca CarloGonzagaNevers, in favore del quale si era schierata la Repubblica, ...
Leggi Tutto