SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] , 3/4.
F.M. Emanuele Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, II, 2, Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno di Ferdinando IV Borbone, a cura di S.V. Bozzo, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), pp. 9-14; L. Spina, Un ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] borbonico e il Regno Unito per la questione degli zolfi siciliani, dove rappresentò gli interessi britannici, colpiti dal tentativo di Ferdinando Torino 1863; P. Marti, Don L. R. e la caduta dei Borboni, Lecce 1909; R. De Cesare, La fine di un Regno, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] unitamente al fratello Pietro, fu creato conte da Filippo di Borbone duca di Parma. La famiglia Graziani, originaria di Montemonaco, aveva C.G. Rezzonico, che cadde in disgrazia del bigotto duca Ferdinando, del quale, come il G., era stato fino ad ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] 1996, pp. 59-109); T. Bazzi - U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, ad ind.; O. Masnovo, Le nozze di don Ferdinando di Borbone, in Aurea Parma, I (1912), 3-4, pp. 55-66; Id., Un capitolo ignorato della politica dei matrimoni nel sec. XVIII, in ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] di A. Brofferio,
I capelli, nella dizione di poesie di Ferdinando Russo e G. Capurro e in qualche canzonetta comica.
Le periodiche Saverio, Il marito moderno), guappi e camorristi, nostalgici del re Borbone ('O pezzente 'e San Gennaro, 'O 'mbriaco, ' ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] infatti, uno dei primi provvedimenti emanati dal nuovo re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] marzo del 1821 e la terza restaurazione assolutista di Ferdinando I.
Negli anni successivi i Romeo si impegnarono registrato in Calabria abbatté il morale del già confuso esercito borbonico. Dopo lo sbarco e la violenta conquista di Reggio, i ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Pignotti, era stato nominato da Maria Luisa di Borbone alla nuova cattedra di eloquenza italiana dell’Università di Pisa (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno di Ferdinando III di Lorena, in un clima di illuminismo declinante e ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria di Borbone-Penthièvre: grazie a lui ottenne commissioni per il Concert scenette encomiastiche allestita per l’ingresso del cardinale Ferdinando Spinelli (24 luglio 1786). Nella città natale ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] dottor Graziano, interpretato da Pierantonio Gabrieli, Coviello da Ferdinando di Diego e, soprattutto, la maschera di Tartaglia che, nel 1738, in occasione delle nozze tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia era stata allestita nei pressi del ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...