MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] architetto lo incaricò insieme a Carlo Nolli dell’esecuzione dei rami del testo celebrativo per le nozze regali di Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d’Austria, volume poi rimasto inedito.
Tra le numerose incisioni eseguite per le Antichità di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] apr. 1782; Archivio di Stato di Piacenza, Miscellanea Ottolenghi, pacco 13, cart. 18, fasc. 1802: Funerali di don Ferdinando di Borbone, lettera dell'E. in data Piacenza, 20 apr. 1802; Ibid., Provvigioni e riformagioni, 1797-1806, registro 134 (1801 ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] con i figli dei rei di Stato.
Nel febbraio del 1806, quando i Borboni furono costretti a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV incluse nel Consiglio di reggenza il C., il quale si adoperò massimamente ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] (c. 6r), verosimilmente presso l’insula monumentale del Collegio Massimo dei gesuiti, poi trasformato in Casa del Salvatore da Ferdinando IV di Borbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di S. Maria della Carità, dove il 21 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] , pp. 399-418. Tra le testimonianze di carattere generale relative al ruolo della dinastia borbonica si vedano: R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ad ind.; L. Settembrini, Ricordanze della mia vita ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] pensato all’ipotesi di un suo matrimonio con Ferdinando di Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di Francia ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di Ercole ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] di orientalistica gli valsero l’associazione a numerose accademie francesi e italiane.
Nel 1830 Ferdinando II affidò la luogotenenza di Sicilia al fratello Leopoldo di Borbone, che la tenne fino al marzo 1835, guadagnandosi le simpatie del liberal ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] di s. Atanasio il grande, Palermo 1731).
Nel 1731 Ferdinando Tomasi, principe di Lampedusa e duca di Palma, patrono Prammatica del 7 ag. 1749, dettata in materia da Carlo di Borbone (cfr. i documenti riportati in Embryologia sacra, Panormi 1758, ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] il nonno, Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando I di Borbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardia imperiale napoleonica, prestò servizio prima come capitano ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...