SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] cena a Gioia ove si trovava, avrebbe minacciato di uccidere il re Ferdinando IV e la regina Maria Carolina. Qualche anno più tardi, nel 1797 a rifugiarsi nei boschi dei dintorni. Al rientro dei Borbone fu incarcerato a Trani in base ad accuse non ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] a Itaca, velata allusione alla fine dell’esilio di Ferdinando III, le figure sono più libere e le forme ’anno precedente L. Nottolini aveva ricevuto da Maria Luisa di Borbone l’incarico di ingrandire e rimodernare la reggia ducale. Ispirandosi ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] , e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma Ferdinando di Borbone, che lo trattò con benevolenza e gli commissionò una ricerca.
Nel 1771, di ritorno a Lucca, compose su richiesta del ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] la libertà ma l'obbligò al domicilio forzoso a Napoli. Il governo borbonico gli concesse di chiamare presso di sé la famiglia ma non lo scopo di suscitare disordini nel paese a vantaggio di Ferdinando II; al manifesto era allegata una stampa anonima, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] et potestatem» (II, 2, 1829, pp. 5 s.).
Ferdinando II, avviando un programma di moralizzazione dell’ordine giudiziario, lo riammise di Stato – istituita nel 1826 da Francesco I di Borbone – e la legge eccezionale contro le associazioni illecite del ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] il G., recatosi a Napoli, ottenne dal re Carlo di Borbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. Solo nel 1843 Ferdinando II consentì che fosse eseguita.
Nel 1749 il G. rifiutò il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] intellettuali e militari napoletani, passati attraverso la rigogliosa stagione del riformismo borbonico.
Nel 1794, mentre erano in corso i processi contro i primi rei di Stato, Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] proprio a causa della pubblicazione delle Istorie italiane dal 1846 al 1853 (Firenze 1855) del figlio Ferdinando, poste all’Indice e sgradite ai Borbone.
Primogenito di tre figli, dopo aver avviato privatamente gli studi, Ranalli non prese la via di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] e il regime napoleonide. La famiglia si trasferì a Napoli all’inizio della seconda Restaurazione di Ferdinando IV. Il ritorno del re Borbone era garantito dall’accordo di Casalanza, che tentava un compromesso con gli apparati politici e militari ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] incaricando così Ward di dirigersi in Gran Bretagna per ritornare con il figlio Ferdinando, rifugiatosi nel frattempo in Inghilterra con la moglie Maria Luisa di Borbone Francia.
Con la ripresa della guerra d’indipendenza, Parma fu nuovamente scossa ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...