RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] 1709 (Bernardini, 2009, p. 136).
Del legame tra Ferdinando e l’allievo si trova traccia anche nel cantiere parmense per di Parma, I-V (1694-1732); Ruoli di provvigionati farnesiani e borbonici, reg. 28, cc. 316v-317r; Parma, Biblioteca della ex ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Biblioteca reale, destinata a prendere (1816) il nome di Borbonica. Con i suoi buoni uffici ottenne un impiego nella biblioteca: , presso il Porcelli, nel 1817, con dedica a Ferdinando di Borbone. Con quest'opera lo J., per unanime giudizio degli ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] una Sacra Famiglia presentata l’anno prima all’Esposizione borbonica (Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1847 terminò e inviò a Napoli, la tela raffigurante La Crocifissione commissionatagli da Ferdinando II per la chiesa del cimitero Nuovo di Poggio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] a caso con la conquista del Regno da parte di Giuseppe Bonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al seguito di Ferdinando di Borbone, furono confiscati tutti i beni, e al M. per alcuni anni non fu rinnovato alcun incarico ufficiale, né nell'ambito ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] bisognava ora provvedere a rifornimenti e istruzioni nel quadro dei difficili rapporti fra i due generali. L'esercito di Ferdinando di Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di ordini da Napoli, ormai avviata ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] 209 s.; i dispacci del C. da Parigi venivano dati da Ferdinando Iin visione all'incaricato francese a Napoli: vedi copie Parigi, cc. 112-121 (vedi anche Archivio diStato di Napoli, Archivio Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Mocenigo, dispacci del ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] che accompagnarono il viaggio di Maria Luigia di Borbone, infanta di Spagna, verso Innsbruck, dove avrebbe due motivi spinsero Rolla ad abbandonare Parma: la morte del duca Ferdinando e l’offerta fattagli dagli impresari Ricci e compagni del teatro ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] biblioteca del marchese Matteo di Sarno e l’accademia di Ferdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia, nella quale si , Napoli 1778; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, p. 261; R. De Maio, Società e vita ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] 1799 scrisse un sonetto All’Italia, in onore di Ferdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi invasori.
(De Lorenzo, 2002, pp. 157 s.) ma col ritorno dei Borboni fu sospettato e gli venne sospesa la pensione di cui godeva per il ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] , si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlo di Borbone regnò a Napoli. Sebbene tra il 1757 e il 1766 sia nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità di Ferdinando IV, schierandosi sulle posizioni più conservatrici: contro il ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...