LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] per le nozze del futuro Vittorio Amedeo III con Maria Antonia di Borbone (ibid., p. 37); le due medaglie del 1778 per l monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d'arte, LXI (1976 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] in sposa quando ancora era fanciulla a Enrico II di Borbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento quello che, nell’attesa del nuovo duca, il cardinale Ferdinando, era appoggiato dalla zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] 1794 compare infatti un certo "Monaco", definito studente, che potrebbe essere stato il giovane Lomonaco.
Con la fuga di Ferdinando IV di Borbone in Sicilia e l'ingresso in Napoli delle truppe di J.-E. Championnet, il L. si affacciò apertamente sulla ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] commessa dell'albergo dei poveri a Napoli da parte di Carlo di Borbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la sua presenza tra Roma e "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I (Manfredi, Ferdinando Fuga a Roma; Lettere, I, n. 366, 7 apr. ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] nozze tra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone re di Napoli; l'allestimento prevedeva la ricostruzione di apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando arciduca d'Austria disegnando, tra l'altro, le scenografie per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] nella battaglia di Maida (4 luglio 1806) da parte delle truppe inglesi provenienti dalla Sicilia, dimora del re Ferdinando IV di Borbone in esilio. Fu infatti nel 1808 incaricato della distruzione della banda di Sabatiello (o Sabatino) Ferrante, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] e la ventottenne Maria Teresa Felicita, allora sposa di Ludovico di Borbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. nominato governatore di Milano durante la minore età di Ferdinando. Egli vi si trasferì preferendo da allora soggiornare ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato di Ferdinando Mendoza y Alarcón. E quando, poi, il Biscardi, , concluso fra la S. Sede e Carlo di Borbone. Va, infine, ricordato il peso non trascurabile esercitato ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] intervenne la concessione della costituzione da parte di Ferdinando I.
Guadagnate alla rivoluzione Salerno, Potenza, Foggia e Campobasso grazie alla progressiva disgregazione dell’esercito borbonico e all’insurrezione nelle province, il movimento ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] siciliani ampia notorietà. Ristampato a Bologna nel 1868 da Ferdinando Guidicini, meritò l’attenzione di Victor Hugo, di Ernest , in occasione dell’incoronazione a Palermo di Carlo di Borbone, scrisse il Discorso istorico su l’antico titolo di ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...