FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] incoronati a Pamplona nel 1494. Ma nel 1512 Ferdinando il Cattolico s'impossessò della parte meridionale della Navarra di Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] d'abdicazione a favore del principe delle Asturie, poi re Ferdinando VII.
Presso il luogo ove si trova attualmente Aranjuez fu Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] omaggio. Ma Carlo VI d'Austria prima, e Carlo di Borbone poi, vollero essere dal papa investiti del regno secondo le iniziò la serie dei suoi rifiuti e delle sue proteste. Ferdinando IV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] del 1512 andò a combattere nella Navarra contro le truppe di Ferdinando il Cattolico, e, nel 1513, nella Piccardia contro gl'Inglesi tenacemente il passo all'esercito del connestabile di Borbone. Ma il 30 aprile veniva mortalmente ferito, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] Cantieri navali. - I cantieri navali di Castellammare di Stabia sono tra i più antichi d'Italia, fondati nel 1783 da Ferdinando di Borbone, e, dopo la costituzione del regno, arricchiti di ottimo materiale. Dai loro scali uscl nel 1876 la famosa nave ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] e la congiura dei baroni fu tra gli alleati di Innocenzo VIII contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli (1485-1486). Quando Carlo VIII a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo di Borbone. Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] Ferdinando cominciò a far sentire la sua influenza sulla politica della monarchia, Cz. fece parte del gruppo di personaggi informato delle trattative condotte a Parigi dal principe Sisto di Borbone nel marzo 1917, e non abbia conosciuto la lettera in ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] sue sorti sui campi di Monte Milone e della Rancia. Egli stesso concluse la convenzione di Casalanza, per cui re Ferdinando di Borbone lo creò duca di quella località, assegnandogli una pensione di 9000 ducati. Tornato in Austria, fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] vissuti nel sec. XVIII vanno ricordati un altro Pietro, che fu membro del consiglio di reggenza per Ferdinando IV di Borbone, e poi ministro plenipotenziario a Vienna, consigliere di stato e presidente del Consiglio supremo della giunta per ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] figlia del re Giovanni VI di Portogallo. Alla morte di Ferdinando VII (29 settembre 1833), C. non volle riconoscere la aveva abolito la legge salica importata di Francia dai Borboni e contrastante con le costituzioni antiche della Spagna. Sostenne ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...