FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] 23 nov. 1562, il F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando per dirimere annose questioni confinarie che a Grado, in Friuli, di dicembre del 1585, Aldo Manuzio il Giovane gli inviava da Bologna una lettera ricca d'affetto e di stima: è l' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] delle Due Sicilie, per gli anni 1826-1836; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei docc. dipl. austr., Napoli 1947, passim Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, pp. 37 s., 283; Le relaz. diplom. fra l'Austria ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] all'immigrazione degli ebrei spagnoli nel Napoletano al tempo di Ferdinando il Cattolico; al "Segno" degli Ebrei e il nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo XVIII (rist. anast. Bologna 1966; nuova ediz. a c. di F. Patroni Griffi, Napoli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] contro anche Milano, oltre Venezia e Firenze, Genova e Bologna. Entro lo stesso anno il C. si recò come ambasciatore vorrebbe, per essersi schierato, alla morte di Alfonso, contro Ferdinando d'Aragona, fuggitivo a Cipro, donde sarebbe poi tornato a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] blasone in Sicilia, Palermo 1871-1873 (rist. anast. Bologna 1972), ad voces; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario . 288 ss.; A. Simioni, L'esercito napoletano dalla minorità di Ferdinando alla Repubblica del 1799, in Arch. stor. per le province napol ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] "guerra del Monferrato".
Nel 1613 il cardinale Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono gi (lettera E); P. S. Dolfi, Cronologiadelle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 288 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] un dispaccio per ringraziarlo delle notizie che gli aveva inviato da Bologna e da Reggio, dove si era fermato nel corso del anche la città di Bisaccia, venduta poi nel 1504 da Ferdinando il Cattolico a Nicola Maria di Somma. Nel 1531 fu tassato ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] figlia del duca di Villahermosa, fratello naturale di Ferdinando il Cattolico, e vedova di Roberto Sanseverino principe 238, 305-325; L. A. Ferrai, Cosimo de'Medici, duca di Toscana, Bologna 1882, pp. 156 s., 183, 205; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] i rei di Stato di Monteforte.
Nel 1831 Ferdinando II di Borbone, che iniziava una nuova politica a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del Parlam. delle Due Sicilie, I, Bologna 1926, pp. 17-20; F. Pignatelli di Strongoli, Memorie di un generale, a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] . Divenne così personaggio di rilievo nell'entourage di Ferdinando II. Coltellini ne accosta la persona a quella ., gentiluomo fiorentino, Firenze 1654; A. Aprosio, La biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 277 s., 281; S. Salvini, Fasti consolari ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...