CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] che sostengono decaduta, in seguito alla morte di re Ferdinando, l'autorità del viceré, e quando il Moncada della baronia di Sperlinga; tali feudi, già pignorati da Antonio Bologna, vennero poi riscattati da Simone Ventimiglia, marchese di Geraci, che ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Morone, i fratelli Requesens y Zufiiga, il Bourdaisière) l'A., oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando (del Tirolo) e dell'Ordine teutonico (dal 1567 come commendatore di Precenicco), fu ministro integro, onesto ed erudito ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] 1770, visitò diverse città italiane (Verona, Modena, Bologna, Firenze e Roma), per rendersi conto del livello chiamato a insegnare storia e geografia nell’Accademia del battaglione Real Ferdinando, per il cui corso pubblicò le Lezioni di geografia e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Leonora, figlia dell'imperatore Ferdinando I nel 1561, L. Contile visitò la G., in ; P. Bertioli, Rime col commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9, 11, 14, 16-21, 35 s.; F.A. Della ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, andata in sposa l’anno precedente Cherubino Ghirardacci bolognese, Della Historia di Bologna, Parte terza, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII/I, Bologna 1933, pp. 193, 245, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] S. Marco, per l'arrivo di Ferdinando, figlio del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo (novembre 1549), e riferì , pp. 141 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II-III, Bologna 1992-93, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-VI, ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] deputato nel 1870 (I collegio di Napoli, S. Ferdinando), e anche in Parlamento portò avanti la linea politica 1964, ad Indicem; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, ad Ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] cavaliere, investito di un'altra carica amministrativa nella Bologna pontificia.
Destinato sin dal 1623 a succedere al 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a una figlia ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] nel giugno del 1494, allorché il successore di Ferdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale che Albertino Boschetti condusse al servizio del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, minacciato dai disegni di espansione di ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] ; G. Nuzzo, Per l'unificazione della penisola. Un'esortazione a Ferdinando IV di Napoli, in Rass. stor. napoletana, II(1935), pp 'A.: G. Carducci, Lettere disperse ed inedite di P. Metastasio, Bologna 1883 (prefaz., poi, in Opere, ediz. naz., XV, pp. ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...