BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 1731, Clemente XII nominò il B. senatore di Bologna, carica tradizionale nella famiglia Boncompagni. Dichiarato sostenitore accentuò sino alla rottura definitiva quando, asceso al trono di Spagna Ferdinando VI nel 1746, il B. si recò a Madrid per ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] e la formaz. del P.C.I., Roma 1972, ad Indicem; P. G. Zunino, La questione cattolica nella Sinistra ital. (1919-1939), Bologna 1975, ad Indicem; G. De Rosa, L. Sturzo, Torino 1977, ad Indicem; M. Pistillo, G. Di Vittorio 1924-1944, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] : ma, con la concessione dello statuto da parte di Ferdinando II, il progetto non ebbe più seguito.
Colmo d' Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, II (1957), pp. 233-248; Id., V. C.dalle giornate del 48 alla ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Rimino e de' suoi signori, a cura di G. A. Zanetti, Bologna 1789, pp. 229, 250-252 e passim;A. Battaglini, Della corte (1890), pp. 15-17, 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] uno dei più salutari per il consolidamento dell'autorità del re Ferdinando in Principato Citra: "et credo che la cità de Salerno Il duro scontro avvenuto il 23 luglio alla Riccardina presso Bologna tra il Colleoni e le forze della Lega, guidate da ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] fargli proseguire gli studi presso il precettore Francesco da Bologna. Il 18 sett. 1566, ancora giovanissimo, il in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] contatto con gli ambienti liberali che avversavano l'assolutismo di Ferdinando II e aspiravano a un radicale cambiamento. All'inizio , e i Carteggi di C. Cavour. La liberaz. del Mezzogiorno..., Bologna 1954, IV, p. 501; V, p. 263; sulla prefettura ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] a soccorrere con le truppe veneziane contro i Francesi il re Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 febbr. 1498 milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] ribellati ai francesi e avrebbero consegnato la città a Ferdinando il Cattolico. Tutta la casa dei Fregoso siglò il MDXIV, a cura di E. Pandiani, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Bologna 1929-1932, pp. 88-119; G. Roccatagliata, La moda, i ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] un grosso debito contratto con l'arciduca Ferdinando; ma nulla di quanto sappiamo sul suo Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem;G. B. Locatelli-Zuccala, Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...