PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] 1831 di rientrare nei quadri dell’esercito ristrutturato da Ferdinando II in qualità di ufficiale di terza classe in attesa Sicilie. 1820-1821, a cura di E. Gentile, I-VI, Bologna 1926-1941, ad indices; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] mondo: Leopoldo II, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle Due Sicilie abbandonarono i loro rispettivi Stati Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 87-120; L. Amorth, Modena capitale, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Ferrara, secondo il Giustiniani, a Bologna, secondo il Volpicella. Insegnò quindi presso l'università di Napoli a tale incarico, che gli comportò una pensione annua di 500 ducati, da Ferdinando I, il 13 genn. 1459. Già l'anno precedente il re lo ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] , affidò il comando della piazza al colonnello siciliano Bernardo Beccadelli Bologna e vietò a Pezza di entrare nella città.
Il 5 agosto 1799, accompagnato da Troubridge, Pezza incontrò Ferdinando IV a bordo di una nave inglese e ricevette l’ordine ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Giulio Rospigliosi. Il residente della Repubblica di Genova a Roma, Ferdinando Poggi, nel suo resoconto di quegli anni, dà frequenti notizie e documenti di celebri e distinti musicisti posseduti da E. Succi, Bologna 1888, p. 13, n. 63; F. Parisini - E ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] poté giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando VII (1833), e a Madrid la sua missione 597, 600; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, voll. 2, Bologna 1911, passim; G.Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 - Note di storia ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] in attesa del giudizio di epurazione due professori: Ferdinando Gribaudi (che poi sarebbe stato reintegrato nel anni Sessanta, in Le università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, a cura di P. Del Negro, Bologna 2011, pp. 247-251. ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] del governatorato civile. Subentrò in quella carica a
Ferdinando Martini, trovandosi per alcuni mesi reggente della colonia . Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna 2002, ad indicem; M. Zaccaria, Le note del ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] a Bastia su un battello da pesca, per raggiungere Bologna e partecipare al moto romagnolo; erano con lui dieci compagni 25 sett. 1834; liberato il 28 nov. 1835 dall'indulto di Ferdinando I e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] in Toscana. L'anno successivo, però, il granduca Ferdinando II de' Medici lo inviò nuovamente a Roma, con s., 285; G. Brusoni,Historia dell'ultima guerra tra' veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor,Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...