GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] re di Francia Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di Cambrai contro Venezia. Curiae Romanae, in Le due spedizioni militari di Giulio II…, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5, 22, 43, 51, 53, 93, 109, 123; Epistolario di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] e dagli Orsini in rivolta. La pace con Ferdinando d'Aragona re di Napoli fu conclusa nell'agosto . 216, 245; Cronache forlivesi di Andrea Bernardi, a cura di G. Mazzatinti, Bologna 1896, I, 2, p. 11; Gallia Christiana novissima, a cura di J. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] stamperia plurilingue del colto generale imperiale Luigi Ferdinando Marsili, diventata Stamperia S. Tommaso (lo dei lettori legisti ed artisti dello studio bolognese dal1384 al1799, III, 1, Bologna 1891; 2, ibid. 1919, ad indices; J. Quétif - J. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] pietà. Compì studi universitari dapprima a Urbino, poi a Bologna, dove si laureò in utroque iure. Intraprese quindi la sui beni allodiali dei Della Rovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa Vittoria, dopo che la dinastia dei ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] cattolici, svolse l'A. per l'elezione di Ferdinando II durante la dieta del 1619.
Caratterizzano i nel 1627 nominato coadiutore del cugino cardinale Ludovico Ludovisi, arcivescovo di Bologna. Rinunziò perciò al vescovado di Bisceglie e fu al fianco ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] richiesto dal governo della Serenissima e pare anche dall'imperatore Ferdinando II; cosa questa che spinse taluni a crederlo morto Ricercari a 4 voci, Venezia, B. Magni?, 1615 (si conservano a Bologna, Bibl. del Cons., segn. y/218); Madrigali a 5 et a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] Il 15 sett. 1587 il D. fu inviato a Bologna con il preciso impegno di verificare l'attuazione dei provvedimenti aveva mantenuto con la casa Medici, anche dopo la breve nunziatura, Ferdinando I offrì al D. la carica di governatore di Siena, che egli ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] , Benigno da Genova), non vide le stampe che tre anni dopo, quando uscì a Bologna nel 1627, in un'edizione dedicata al nuovo vescovo d'Imola Ferdinando Millini, nipote del cardinale G.G. Millini.
Il G. intese riaffermare la dottrina rinascimentale ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] procuratore generale, carica che, confermata nel Capitolo generale tenutosi a Bologna il 10 maggio 1773, mantenne fino al 1779.
Studioso di scienze e belle lettere, fondata a Napoli da Ferdinando IV il 5 luglio 1780.
Nominato accademico pensionario. ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] appartenesse alla nobile famiglia udinese (poi trasferitasi a Bologna) degli Zanettini, ma senza fondamento. Pure senza di una legazione pontificia per trattare alcune questioni con Ferdinando di Aragona. La missione si concluse positivamente e il ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...