DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Gluck: Tommaso Traetta, ibid., pp. 225-234; Luigi Ferdinando Casamorata, in La Rassegna musicale, VI (11933), pp. opere non teatrali, in Giuseppe Verdi nel I cinquantenario della morte, Bologna 1950, pp. 28-35; L'emozione musicale, in La Rassegna ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] (Venezia, Gardano, 1581) indirizzato al suo patrono Ferdinando de’ Medici al pari del precedente, oggi mutilo, anastatica in Id., Un musicista pesarese nel secolo XVI (Ludovico Zacconi), Bologna 1968; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, 1929, ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] di Ferrara, 1686; Motetti sagri a 2e 3 voci con violini e senza op. 4, dedicati al principe Ferdinando di Toscana, 1686; poi Anversa 1689 e Bologna 1700; Componimenti da camera a 2voci op. 5, dedicati al duca di Modena, 1688; Motetti sagri a 2 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] C. fu ammessa a far parte dell'Accademia filarmonica di Bologna, a cui aveva inviato la composizione eseguita per l'ammissione alla a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (Roma, Biblioteca Casanatense, ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] Barriera (carnevale 1652), per la venuta degli arciduchi Ferdinando Carlo, con la moglie Anna de' Medici, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, p. 264; E. Caluori, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] per il C., che si pose subito alle dipendenze di Ferdinando Carlo, un periodo di lavoro molto intenso.
Nello stesso 1689 non si hanno ulteriori notizie. Fu poi al teatro Malvezzi di Bologna come protagonista de La Forza della virtù (libretto di D. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] Nuove suonate di chittariglia spagnuola, dedicata a Ferdinando Gonzaga, il cui unico esemplare giunto sino 63, 65, 80, 147, 150; O. Gambassi, Il Concerto palatino della Signoria di Bologna, Firenze 1989, pp. 233-237; G.R. Boye, G.B. G. and the ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] richiesto dal governo della Serenissima e pare anche dall'imperatore Ferdinando II; cosa questa che spinse taluni a crederlo morto Ricercari a 4 voci, Venezia, B. Magni?, 1615 (si conservano a Bologna, Bibl. del Cons., segn. y/218); Madrigali a 5 et a ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] attività di maestro di cappella, insegnando anche musica a Ferdinando di Borbone ed al figlio di lui Ludovico. A p. 172; U. Sesini, Catal. della Bibl. del liceo mus. di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 129 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] maestro a Napoli del conte Leopoldo di Siracusa, fratello del re Ferdinando II di Borbone; nel 1839 insegnò a Milano, nel 1841 79, ibid. s.d.; Gran duetto per due flauti,op. 118, Bologna s.d.; 12Duettini dialogati per due flauti,op. 132, Firenze s.d ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...