PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] seguente dal cardinale Carlo Pio di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d Concezione, da lui fatta erigere su disegni di Ferdinando Sanfelice per valorizzare l’immagine dell’Immacolata a cui ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] in quel periodo era stata accolta nel Regno di Napoli da Ferdinando I. Per proseguire il suo noviziato dovette pertanto spostarsi a quali quella dei Lincei, dei Quaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi e nipote del p. Boscovich ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] il M. fuggì a Rimini e da lì a Ferrara e a Bologna, accolto, "giubiloso e contento" - scrisse lo Zevio al Borghese D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , l’una pontificia, affidata dal card. Ferdinando de’ Medici al fiorentino Giovanni Battista Vecchietti alla sacra porpora di sua eminenza signor card. Agostino Rivarola, Bologna 1817; Florencio del Niño Jesús, A Persia (1608-1624)…, Pamplona ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] G. si schierò con la fazione legata al cardinale Ferdinando de' Medici che si opponeva al "gran cardinale", fu tenuta dal gesuita Francesco Raimondi. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Francesco, per ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di Niccolò, castellano di Trieste al servizio di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo; nella terra di 1974, p. 192; B.G. Zenobi, Ceti e poteri nella Marca pontificia, Bologna 1976, pp. 112-118; R. Del Gratta, Acta graduum Academiae Pisanae, I, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d'Asburgo, 29 giugno 1550, in Briefe und Akten..., p. G. De Leva, Storia di Carlo V in correlazione all'Italia, V, Bologna 1894, pp. 117 ss.; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] sue Memorie non risparmiò critiche al M. e a Ferdinando III, il moderato granduca succeduto a Pietro Leopoldo, per 185-223; G. Turi, "Viva Maria". Riforme, rivoluzione e insorgenze, Bologna 1999, p. 152; F. Cristelli, Gregorio Boari, Arezzo e gli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] entrò al servizio di Ferdinando I d'Aragona, e fu avviato alla carriera ecclesiastica sulle orme degli zii vescovi di Serafino de' Ciminelli dall'Aquila, a cura di M. Menghini, I, Bologna 1894, pp. 4, 13, 19; Ant. Geraldini, Vita di mons. Angelo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] gli esordi a Trento (1597), un periodo trascorso a Bologna. Vi sono documenti certi solo per la fase finale del più importante punto di riferimento della politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra Cristiano IV re di Danimarca ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...