BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] interessarsi anche di ricercare musicisti adatti alla cappella di Ferdinando II. Per lo stesso motivo o per acquistare musiche G. Alberici,Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani, Bologna 1605, p. 77; J. B. de La Borde,Essay sur ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] ebbe Tommaso Antonio Vitali, che sposò una sua nipote.
Un disegno non datato (Bologna, Museo della Musica, Inv. 22415), tratto da un’incisione di Ferdinando Gabardi, raffigurerebbe Pacchioni: ma è una testimonianza tardiva, tra fine Sette e inizio ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] Orlandi, per festeggiare il ritorno dei neo sposi, il duca Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici, nel marzo del 1617. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, a cura di F. Parisini, I, Bologna 1890, pp. 76 ss.; A. Solerti, ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] suo primo libro di madrigali (Venezia 1574), è dedicato a Ferdinando (sic!) duca di Baviera come "picciol tributo dell'antica mia s.; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 331 ss.; II, ibid. 1892, p. ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] libretto di G. Pieri), rappresentata al teatro Ferdinando di Firenze il 10 nov. 1857, non (1891), 3, p. 51; G. Gaspari, Catalogodella Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1961, I, p. 57; IV, p. 100; C. Gatti, II teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] , allo spettacolo per il giorno natalizio di re Ferdinando IV, esibendosi nelle cantate di P. Cafaro ( Torino 1979, p. 734; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p. 3; Il teatro ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] per il canto figurato (1814); poi forse li continuò a Bologna con S. Mattei. Secondo il Mambelli nel 1787, " Campaspe del Tritto l'8 maggio 1796, riportando un tale successo che Ferdinando I lo assunse fra i musici della sua Reale Cappella.
Secondo il ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] ; Carme Amoebeum da Orazio Flacco su imitazione del marchese Ferdinando Fassati del Balzola per tenore, soprano e orchestra (Roma (Mignon Op. 68 n. 35) per violoncello e pianoforte (Bologna 1921); Quartetto per archi (Roma s. d.); Trio con pianoforte ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] Corpo di Cristo" e nell'anno 1621 presso il duca Ferdinando Gonzaga a Mantova, città della quale il C. elogia le Paris 1773.
Bibl.: G. B. Mattei, Storia della musica, I, Bologna 1757, ad Indicem; G. Tiraboschi, Bibiblioteca modenese, Modena 1781, I, ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] , se nel 1616 il collegio decise che il contralto Ferdinando Grappuccioli "dovesse imparare il contraponto da uno di questi quattro 192; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1890-93, pp. 238 s., 353, 358, 360, 365, ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...