FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] gli valse l'Ordine reale e militare di S. Ferdinando e la nomina a cavaliere di seconda classe. Conclusa , Venezia 1848;G. Bernelle-A. de Colleville, Storia dell'antica legione straniera, Bologna 1852, pp. 92, 257, 260, 262 s., 276, 283 s., 289 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] sotto la guida di G. Magrini e contemporaneamente si dedicò all'attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. A Bologna ebbe l'occasione di suonare in duo con O. Respighi. Ricevette da S. von Heusegger l'invito a suonare in ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] ospitava personalità di spicco come Antonio Genovesi, Ferdinando Galiani, Giuseppe Maria Galanti. Silla partecipò -critiche degli storici napolitani, I, Napoli 1781 (ed. anast. Bologna 1967), pp. 558-560; C. Minieri Riccio, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando di Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a confratelli e si recò con il fratello Gaetano dapprima a Bologna, poi a Modena, dove insegnò avendo colleghi e maestri ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] ritenne più opportuno seguire lo zio, rifugiatosi dapprima a Bologna, poi ad Ancona, quindi a Corfù nell’aprile 1831 gli altri imputati, d’essere giunto in Calabria convinto che re Ferdinando II appoggiasse le rivolte popolari in atto e fosse pronto a ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] Leopoldo Marenco, Felice Cavallotti, Giuseppe Giacosa, Ferdinando Marti ni e altri. Ora il 1860 Cenni biografici, Firenze 1865; G. Costetti, Confessioni di un autore drammatico, Bologna 1883, p. 127 e passim; E. Rossi, Quarant'anni di vita ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] , p. 88; III, ibid. 1783, p. 176; V, ibid. 1786, p. 341; VI, ibid. 1788, p. 158; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 242, 361, 364, 365, 367, 368, 370, 373, 380, 383, 385, 388, 396, 410, 411, 421, 433-435, 438; F ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] la promessa dell'uso della forza - in accordo con Ferdinando d'asburgo - contro gli eretici di Germania; tutte di Sparticano, nella diocesi di Bologna. Nel 1530 il B. partecipò al congresso di Bologna, assistendo all'incoronazione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] avanzando, con successivi combattimenti, fino a Bologna. Essendo frattanto partito il generale Frimont per e in un proclama emesso il 15 da Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in una casa di proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] 1798 a Firenze, con l'aiuto economico del granduca Ferdinando III, il Calcolo integrale delle equazioni lineari, la W. W. Rouse Ball, Compendio di storia delle matematiche, I, Bologna 1927, pp. 339-341; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...