RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] guerra di indipendenza, fu chiamato a sostituire Ferdinando Zannetti alla cattedra di clinica chirurgica e medicina letto nella sessione del 14 luglio 1859, Bologna 1859 (estr. da Bullettino delle scienze mediche di Bologna, nov.-dic. 1859); C. Burci ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] nozze del suo signore con Leonora Orsini, nipote di Ferdinando I granduca di Toscana. È probabile dunque l'identificazone 1755], p. XII; G. Gaspari, Catal. della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, pp. 4, 52 ss.; C. Krebs, G. D. ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Nel 1778 venne nominato medico di corte e protomedico del regno dal re Ferdinando IV (1751-1825).
Morì a Napoli il 5 agosto 1783 all’età del Settecento, a cura di R. Cremante - W. Tega, Bologna 1984, pp. 233-253; A. Borrelli, Lettere di F.S ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Bologna, laureandosi nel 1948. Presso la stessa Università dei due volumi del Vocabolario mantovano-italiano e italiano-mantovano di Ferdinando Arrivabene, usciti a Mantova nel 1882 e nel 1892. Più ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] lezioni di prospettiva da Ferdinando Bibiena ed è possibile che abbia studiato per poco tempo anche con C. Cignani e M. A. Franceschini. Su commissione del conte Calderari dipinse nel 1719 il Martirio di s. Caterina per la chiesa (poi demolita) di S. ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] ambizioni e si fece raccomandare al cardinale Ferdinando de’ Medici per entrare al servizio del VIII. Nel gennaio del 1607 gli sfuggì il posto di governatore dell’armi di Bologna, cui pure era stato candidato. Nel 1613, per la seconda volta dopo il ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] nell’avvicendamento dei titolari di tredici prefetture – il caso più noto è l’allontanamento di Cesare Mori da Bologna, per essere entrato in forte contrasto con i fascisti ‒, nella nomina di un nuovo direttore generale della Pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] minor peso furono le reazioni del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, troppo attento a non deteriorare il 171, 174, 177; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, p. 343; M.M. Bullard, Lorenzo il Magnifico: image and ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] 5: Referto del Collegio di Pittori; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 294; F. S. Baldinucci, Vite di artisti, a pp. 76, 116; G. Fogolari, Lettere pittor. del Gran Principe Ferdinando di Toscana a N. C., in Rivista del R. Ist. di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Dario
Ariella Lanfranchi
Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] Bartolomeo Magni, 1629. Dedicata “Alla S. Maestà di Ferdinando II. Imperatore”, in data 15 sett. 1627, questa s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo Music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 365, 366; Répert. intern. des sources music., ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...