PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] mesi a Torino: qui vendette un suo primo quadro al marchese Ferdinando di Breme (Botteri Cardoso, 1991, p. 26), e, col p. 81).
Di questi segnaliamo: Fontana di Eyoup (1868, Bologna, Pinacoteca Nazionale), Perchembé Bazar (1868, Parigi, Musée d’Orsay ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] M. dal suo reclusorio avvenne in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena, celebrate a . Manuzio, Vita di Cosimo de’ Medici, primo gran duca di Toscana, Bologna 1586, pp. 157 s., 161, 186; D. Mellini, Ricordi intorno ai ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] alla guerra di Transilvania del 1551-52, tra le truppe di Ferdinando d'Asburgo e l'armata turca. A riprova è la citazione che e cioèche il giovane Laguna, che aveva compiuto i suoi studi a Bologna e a Roma quando il F. aveva già raggiunto il massimo ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] giorni. Fu rilasciato per ordine del re Ferdinando II che, per intercessione del presidente del Consiglio 80-88; C. Dionisotti, Leopardi e R., in Id., Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 180-209; E. Giordano, Leopardi e R., in Humanitas e ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] ). Si ignora in che contesto sia nata l’incisione di Innocenzo Ansaldi e Ferdinando Gregori che effigia «vincentivs righini bonon. æt. xiii» di profilo, in livrea e parrucca (Bologna, Museo della musica, Disegni e stampe, inv. 22054-22055). La prima ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] bolognesi, ferraresi… in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1886, p. 83; E. Rodocanachi, Le Capitole romain. Daddi-Giovannozzi, Di alcune incisioni dell'apparato per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] la cantante prediletta dell’erede al trono di Toscana, Ferdinando de’ Medici. Fu acclamata come prima donna in musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, ad. ind.; U. Kirkendale, Georg Friedrich Händel, Francesco ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] relazione con il circostante ambiente cittadino, come nel Ritratto di Ferdinando Russo (Napoli, Museo di S. Martino) o Piazza pp. 283-287; L. Montanari, Come vedo e come sento V. I., Bologna 1934; L. Manzi, I., Napoli 1955; I. Valente, in La pittura ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] l’abilitazione alla libera docenza presso l’Università di Bologna, e nello stesso anno pubblicò sulla rivista dell’Università altri due allievi di Pullé, ossia Ambrogio Ballini e Ferdinando Belloni Filippi, del concorso per la cattedra di sanscrito ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] era stata già promessa, però, a Ferdinando il Cattolico, sicché Luisa dovette rinunciare a 56, 58-70, 71, 72, 75; I. Luzzatti, L. di S. (1476-1531), Bologna-Rocca San Casciano 1951 (con un utile elenco di fonti storiche); P. Henry-Bordeaux, Louise de ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...