MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] con Margherita de’ Medici e per il festeggiamento di Ferdinando de’ Medici, eventi svoltisi entrambi a Parma (Angiolillo Prospettiva nel dormitorio dei frati del convento di S. Rocco a Bologna, oggi non più esistente. Alcune carte d’archivio (García ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] compositori – tra loro Antonio Brioschi, Ferdinando Galimberti, Giuseppe Ferdinando Brivio, Giuseppe Paladini, Giuseppe Battista (Domenico) Riccardi, è nel Museo della Musica di Bologna.
Opere. Il catalogo di riferimento delle musiche orchestrali e ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130; R. Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956, pp. 200, 202, 225; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 131 s.; G. Doria - F. Bologna - G. Pannain, Settecento napoletano, Torino 1962, pp. 18-20, 86; F ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] «entusiasmò assolutamente i napoletani» nell’Agnese di Ferdinando Paer e in Violenza e costanza di Saverio Mercadante pp. 54 s., 71; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 190-198; T.G. Kaufmann, A chronology of Grisi’s operatic ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ), p. 417-30; E. Mauceri, La racc. di... disegni nella... Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), p. 560; E. Tietze Conrat, Two 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 303, pp. 97s ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] le notizie de’ professori di pittura, scoltura ed architettura, Bologna 1704, p. 123; A. Cristofani, Delle storie di cura di A. Grohmann, Assisi 1992, pp. 367-388; P. Tosini, Ferdinando Sermei, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] nuovo principe elettore e arcivescovo di Colonia Ferdinando di Baviera.
Tornato in patria studiò contrappunto Martini, Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto, II, Bologna 1775, p. 47; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] per sospetto politico verso la sua famiglia, non fu avallata da Ferdinando II, che preferì designarlo alla sede di Aversa (12 aprile 1845 alla morte; nel 1855 Pio IX avrebbe voluto spostarlo a Bologna, ma egli declinò la proposta.
Il 19 gennaio 1846 ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] in Francia, nel 1633, e l'altro era morto dopo breve malattia.
Fu immediatamente ammesso nell'Accademia della Crusca e Ferdinando II de' Medici gli offrì la cattedra di eloquenza; fu inoltre console dell'Accademia Fiorentina nel 1641. Nello stesso ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] destinatario - conservata alla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Il Caldani, pur non negando il valore delle sontuosa villa di Capodimonte, che poi divenne proprietà di Ferdinando Palasciano.
Morì a Napoli il 6 ott. 1822. L ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...