MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] il M., Stancari e G. Verzaglia, un giovane cesenate studente a Bologna. Essa divenne poi l'Accademia delle scienze dell'Istituto, trovando ospitalità nell'istituzione fondata da Luigi Ferdinando Marsili nel 1711.
Alla fine del 1702 il M. si recò a ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] incidere in una mappa dedicata nel 1649 al granduca Ferdinando II di Toscana e che per l'esiguità delle 4, prop. 69; C. A. Manzini, L'occhiale all'occhio. Dioptrica pratica, Bologna 1660, pp. 118, 174; H. Fabri, Synopsis optica…, prop. XI-VI, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] una provvigione annuale di 300 scudi d'oro proveniente dall'Università di Bologna e su una pensione di 1000 scudi d'oro dal vescovo di 1633 e l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] modenese scuola militare (artiglieria e genio), poi conseguì a Bologna il grado di primo tenente di artiglieria. Con questo del Metternich e dalla promessa di costituzione fatta da Ferdinando I (15 marzo). Rientrato a Spilimbergo quando, ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] dell'imperatore Francesco e l'ascesa al trono di Ferdinando I i condannati ottennero, con una risoluzione sovrana di F. Confalonieri, a c. di F. Salata-A. Giussani, Bologna-Roma 1940-1956, ad Ind.; Processi polit. del Lombardo-Veneto 1815-1851 ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] crisi delle nomine episcopali apertasi con il re di Napoli Ferdinando IV, che aveva tra l’altro scelto come vescovo di di 1277 codici in alfabeto latino appartenuti a Zelada in Bologna, Biblioteca universitaria, Bonon. 4256; un altro riguardante i ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] una sola operetta in latino, un'epistola diretta a Ferdinando d'Aragona, ci è nota indirettamente da un Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci e A. Bacchi della Lega, Bologna 1888, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 205-18; ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] questo tipo.
Frattanto il C. aveva abbandonato la corte di Ferdinando I ed aveva fatto ritorno a Perugia, dove lo troviamo nel vivente l'autore. Ricordiamo l'edizione di Alcune rime (Bologna 1575), la Raccolta di alcune rime piacevoli (Parma 1582), ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Apprezzata per mordente drammatico come protagonista nella lacrimevole Agnese di Ferdinando Paer (Torino, teatro d’Angennes, 1829) e cantanti del momento. Fra il 1831 e il 1833 fu a Bologna, Firenze, Genova, Lucca, Padova, Roma, Senigallia e Torino, ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] 1976 curando il volume Architettura e politica. Da Cosimo I a Ferdinando I (Firenze) e nel 1980 con la nuova edizione del volume 1996 Galileo, Campanella e il «Divinus Poeta» (Bologna); nel 1999, Michelangelo politico e altri studi sul rinascimento ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...