QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] ciclo pittorico da affrescare nella cappella maggiore della cattedrale. Raccogliendo una comunicazione orale di FerdinandoBologna, fu Raffaello Delogu (1962; poi Bologna, 1977, pp. 161-169) il primo a identificare Quartararo con l’oscuro «mestre ...
Leggi Tutto
Pittore (Sciacca 1443 - Palermo 1506), attivo in Sicilia e (1491-94) a Napoli e a Castelnuovo. Artista di rilievo nell'ambito della pittura siciliana del periodo; in rapporto con Antoniazzo Romano e C. Scacco, risentì di influenze iberiche e dell'opera di R. de Osona il Vecchio, che forse conobbe a ... ...
Leggi Tutto
Luigi Biagi
Pittore siciliano. È nominato la prima volta nel 1485, quando prende a dipingere un gonfalone per la confraternita di S. Elena in Corleone. Nel 1491 è a Napoli, dove lavora in società con Costanzo Moysis, dal quale si scioglie nello stesso anno. A Napoli lavora per varie chiese e in Castelnuovo. ... ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] , Ricordo di G. P., ibid., pp. 9-13; O. Rossi Pinelli, L’art italien et sa périodisation selon G. P. et FerdinandoBologna, in Perspective, 2008, n. 4, pp. 671-682; D. Minutoli, G. P.: didattica militante a Messina, in Horti Hesperidum, III (2013 ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Paolo Tolosa nella chiesa di S. Maria di Monteoliveto a Napoli. Questo ciclo, ragionevolmente attribuito a Scacco da FerdinandoBologna (1955), dimostra ancora una volta l’originale amalgama di cultura messo a punto dal maestro veronese, capace di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] a Ferrante d’Aragona: la Tavola Strozzi, in Napoli e l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di FerdinandoBologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 107-111; P. Santucci, Su Riccardo Quartararo, in Dialoghi ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] n. 9, pp. 157-166; Ead., C. R.: dal tempo napoletano agli esordi in Puglia, in Ottant’anni di un maestro: omaggio a FerdinandoBologna, a cura di F. Abbate, Napoli 2006, pp. 397-404; S. Causa, La strategia dell’attenzione. Pittori a Napoli nel primo ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] le famiglie dei fratelli Ercole (Sanremo, 1894-1958), Ugo (Lugo di Romagna, 28 ottobre 1897-21 dicembre 1981) e Ferdinando (Bologna, 13 ottobre 1900-Verona, 29 ottobre 1990).
Negli anni Trenta il circo godeva ormai del favore del pubblico, grazie a ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] contatto con gli ambienti letterari e artistici del capoluogo campano; frequentò biblioteche e storici dell’arte, in particolare FerdinandoBologna e Raffaello Causa. Sempre in quel tempo conobbe Vitaliano Corbi, con il quale si confrontò per tutta ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Parrocchia di Sant’Anna». Beato, a sua volta, dice di avere trentacinque anni, confermando di conoscere Passante.
FerdinandoBologna (1958) accentua poi la divaricazione stilistica tra due maestri di eguale cognome ma diverse capacità. Un primo ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] p. 25 n. 4; S. Causa, Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di FerdinandoBologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 163-167; L. Magnani, Luca Cambiaso da Genova all'Escorial ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , se vogliamo risalire un po' più indietro, lo spagnolo Pedro Rubiales e l'abruzzese Pompeo Cesura, come ben vide FerdinandoBologna (1959). Se poi vogliamo riconoscere, come pare probabile, alla attività giovanile del C. il bel tondo con la Madonna ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...