• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2935 risultati
Tutti i risultati [2935]
Biografie [1530]
Storia [575]
Arti visive [309]
Religioni [260]
Letteratura [238]
Musica [161]
Diritto [137]
Diritto civile [92]
Storia delle religioni [52]
Economia [61]

FERRUCCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] Balducci in S. Egidio (1472) e il monumento Tartagni (Bologna, S. Domenico) posteriore al 1477. In un primo periodo marzo 1621) che ha pure squisitamente intagliato i medaglioni porfirei di Ferdinando I e di Cristina di Lorena (al Museo mediceo), e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA MAIANO – FRANCESCO DEL TADDA – CRISTINA DI LORENA

DOMENICO di Guzmán, San

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] Alfonso IX re di Castiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca. Diego partì e condusse i primi due, nel 1220 e nel 1221, furono tenuti a Bologna, furono date ai conventi, che già vivevano sotto la regola di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – TOMMASO D'AQUINO – ERESIA ALBIGESE – CISTERCIENSE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Guzmán, San (3)
Mostra Tutti

CORREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] Federico II. Guido, suo figlio, fu podestà di Genova, Bologna, Modena e Piacenza, capitano del popolo in Firenze e 230.000 fiorini d'oro, inflittagli nel 1630 dall'imperatore Ferdinando II, presso cui era caduto in disgrazia. Quella multa equivaleva ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – AZZO DA CORREGGIO – SIRO DA CORREGGIO – LUCHINO VISCONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO (2)
Mostra Tutti

ARANDA, Pedro Paulo Abaraca de Bolea, conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] del tempo, passava per "filosofo". Educato prima a Bologna e passato poi alla scuola militare di Parma, partecipò e anche questo egli abbandonò. Finì col cadere in disgrazia di Ferdinando VI, e fu confinato nei suoi possessi; ma riapparve quando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ILLUMINISTICHE – FERDINANDO VI

JOMMELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMMELLI, Niccolò Romolo Giraldi Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] a Padova e il Tito Manlio a Torino; nel 1744 il Ciro riconosciuto a Bologna; nel 1746 la Sofonisba a Venezia e la Didone e il Cajo Mario a battesimo della figlia primogenita del re di Napoli Ferdinando IV. Ultima sua composizione fu il celebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MALPIGHI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPIGHI, Marcello Pietro Capparoni Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] vi cominciava il suo insegnamento universitario. Richiesto da Ferdinando II di Toscana, passò a insegnare a Ancona 1837; G. Atti, Notizie della vita e delle opere di M. M., Bologna 1847; L. Frati, Lettere ined. di M. M. tratte d. autografi, Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] Carlo (1700?-1760), vissuto a lungo e morto a Lisbona; Ferdinando, invece, ne diede ben quattro. Di essi, Giovanni Maria fiorì per l'indebolimento della vista, se ne fu tornato a Bologna. Dice il Zanotti "che niuno mai dalla natura tanto ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA

CAMORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] camorra. Così la camorra, polizia occulta sotto Ferdinando II, cospiratrice coi liberali sotto Francesco II, divenne a occhio nudo, Firenze 1878; V. Turiello, Governi e governati, Bologna 1886; P. Villari, Lettere meridionali, Firenze 1870; J. White ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SILVIO SPAVENTA – MARINA MILITARE – LIBORIO ROMANO – REGNO D'ITALIA

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] sua arte si affermarono presto. Già nel 1700 è ricordato un ritrattino da lei eseguito; nel 1703 il conte Ferdinando Nicoli di Bologna ricevette un pastello di Rosalba, molto ammirato, che fu pure visto da Giuseppe Maria Crespi, il quale argutamente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

CHRISTINE de Pizan

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] L'origine pisana che le fu più volte attribuita non ha altro fondamento se non la grafia Christine de Pisan, invalsa fra gli studiosi francesi moderni. C. nacque nel 1364 circa a Venezia, dove risiedeva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISABELLA DI BAVIERA – EUSTACHE DESCHAMPS – CHRISTINE DE PISAN – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTINE de Pizan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 294
Vocabolario
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali