Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] prese Mirandola (gennaio 1511); nel maggio i Francesi occuparono Bologna. Contro Luigi XII, il papa si unì con s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897; ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] la buona ripresa col far riconoscere dal papa l'imperatore Ferdinando I; aveva fissato, inoltre, d'accordo col pontefice, cultura di S. Carlo. Il B. restaurò lo Studio di Bologna, protesse dotti ed artisti. Del rimanente, egli fu discepolo del dotto ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] al lago di Garda, il cui ms. è stato pubblicato per la prima volta in Scritti inediti di Luigi Ferdinando Marsili, a cura di M. Longhena, Bologna 1930, pp. 1-124). Sulla genesi, la costituzione geologica e la morfologia del lago e della regione ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] avrebbe dovuto sposare la duchessa vedova, o una figlia di Ferdinando re dei Romani, o la figlia naturale dell'imperatore, 1893; C. Capasso, La politica di papa P. III e l'Italia, Bologna 1902; rifuso e ampliato in P. III, voll. 2, Messina 1923-24; ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della Prima guerra e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna 1998.
S.P. Ramet, Balkan Babel. The disintegration of ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] , Gottinga 1830; A. Gianola, Il sodalizio pitagorico di Crotone, Bologna 1904; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, per breve tempo, al francese Guglielmo di Poitiers. Alfonso, Ferdinando I d'Aragona e più tardi Carlo V, per premiarla ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I, Bologna 1888-89; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] Nella lotta tra Francia e Aragona si arrese pacificamente a Ferdinando d'Aragona. Ceduta da Ferrandino a Venezia (20 gennaio 1496 Agnadello (1509) tornò aglì Aragonesi. Con la pace di Bologna fu consegnata a Carlo V e presidiata da Fernando de ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Diehl, Anthologia lyrica, IV, Lipsia 1923, pp. 446-75; L. A. Michelangeli, I frammenti della melica greca (ediz. e trad.), IV, Bologna 1893; A. Taccone, Melica greca, Torino 1904, pp. 152-79; per le Anacreontee, cfr. Th. Bergk, op. cit., III, pp. 296 ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] nelle scienze giur. e soc. della Univ. di Pavia, Pavia 1931-1933; Schäfer, Zu den ptolemäische πιστεις, in Philologus, LXXXVIII (1933), p. 296 segg.; id., Ueber die πιστεις oder sogen. Schutzbriefe, in Studi italiani di papirologia, Bologna 1934. ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...