SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] Gottardo Ubiali, «cantor qual si partì dal servitio dell’Arciduca Ferdinando», e di un non meglio precisato «Zorzi todesco cantor». Tra ferdinandea e del suo Kapellmeister Pietro Antonio Bianchi con Giovanni Gabrieli (all’epoca ancora pienamente ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] stagioni di autunno e carnevale 1788-1789 nell’Artaserse di Ferdinando Bertoni (Mandane) e nella prima assoluta di Arsace (Selene Milano nella première di Nitteti (Beroe), composta da Francesco Bianchi per le nozze fra Maria Teresa d’Asburgo-Este e ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] Modena degli arciduchi d’Austria e conti del Tirolo (Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco e Anna de’ Medici), nella con il ritorno di Monti a Bologna, si interruppe il sodalizio con Bianchi; fu a questo punto che l’attività di Monti, fino ad allora ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] affiancatogli su richiesta di Carlo V, Rangoni visitò Ferdinando d’Asburgo, i principi elettori e altre Storia della città di Reggio, II, Reggio 1846, p. 110; T. de’ Bianchi, detto Lancellotti, Cronaca modenese, VI, Parma 1868, pp. 277, 386-388; P ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] quelli che sostengono decaduta, in seguito alla morte di re Ferdinando, l'autorità del viceré, e quando il Moncada scioglie il della Candelora e nel 1548-49 g0vernatore della Compagnia dei Bianchi. Muore improvvisamente a Ciminna il 28 maggio 1552 e ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] intensa: entrato in quell'anno nel Gran Consiglio tra i mercanti bianchi, nel 1591 è tra gli ufficiali di Balia, incaricati della Parigi, circa un'offerta di dedizione genovese a Ferdinando il Cattolico, e una precedente ambasceria della Repubblica ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] fu chiamato nuovamente su quella cattedra nel 1646 alla morte di Ferdinando Arias de Mesa, che nel '38 aveva sostituito il Navarro. consiliario" e l'Ad lectorem di Giovanni Francesco De Bianchi, terzo "dictator" dell'Accademia). L'Heptaplus presenta ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] dell’imperatrice Eleonora I Gonzaga e dell’erede al trono Ferdinando III d’Asburgo. Tra gli spettacoli inscenati vi furono certamente paterno, è stato a lungo confuso con Marc’Antonio Bianchi (Orazio), terzo marito di Brigida Fedeli. Nato e ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] suo insieme la sua amministrazione fu giudicata ‘pessima’ da Ferdinando Augusto Pinelli e da altri critici liberali.
Nell’ottobre di un veterano dell’esercito piemontese, a cura di N. Bianchi, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] apprendiamo ornato di colonne e di fregi "di marmi bianchi e misti", non resta più traccia: esso dovette pittore Alessandro Casolani per celebrare l'ingresso in Siena del granduca Ferdinando I (Chigi, Piccolomini, Pecci e altri); "diversi lavori ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...