sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] diSavoia, che ottenne così il titolo regio. Trasformatasi la situazione internazionale per la politica di G. Alberoni, Vittorio Amedeo M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II di Napoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto nel marzo 1848 accordò lo ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, Piemonte. A farne parte chiamò il vercellese Giovanni Alberto Rossignoli, il pastore valdese Pietro Geymet, l’ ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] Carlo Alberto, cambiato parere a suo riguardo, nominava il G. ministro e segretario di Stato per gli Affari di guerra condizioni di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze diAmedeoFerdinando Maria diSavoia duca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] casa Savoia. A Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso didi un suo valido compatriota, Ferdinando Fuga, per ingrandirlo, aggiungervi una scuderia e una cappella e ricostruirvi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] p. 16).
A Pisa frequentò i corsi diAmedeo Crivellucci. In quel periodo condivise il clima di analisi metodologiche e erudite, come La leggenda di Carlo Alberto e ai Savoia, che si erano avviliti «ad un punto cui non giunsero Ferdinando II e ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di .di studi stor. in onore di A. Manno, II, Torino 1912, pp. 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando Carlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di Saluzzo ...
Leggi Tutto