VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III diSavoia con la seconda [...] avrebbe dovuto uccidere con l’intera famiglia reale a opera di un club giacobino che si era raccolto a casa del medico di corte Ferdinando Barolo, Vittorio Amedeo III riuscì a seguire negli ultimi anni di vita i lavori che erano stati affidati a una ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , figlia diAlberto e di Marta Agucchi di s. Ferdinando (Bulgari, pp. 7 s.; Bulgari Calissoni, p. 248).
Giovanni Martino, fratello didi personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Violante diSavoia, figlia del duca Vittorio Amedeo I, di pittori (Sebastiano Ricci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, FerdinandoAlberto Pazzoni; a Piacenza Giovanni Bazachi, che ottenne il titolo di ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] di corte: nel 1707 prese servizio in quella dei SavoiaFerdinando Dormiglia, un monaco cistercense della Consolata, confessore di Vittorio Amedeo II, che intervenne presso il re in favore di Radicati. Ansioso di assunse il nome diAlbert Barin, e nel ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] Alberto lo nominò primo architetto idraulico (Arch. di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, 1831, cc. 63, 175).
Mosca ricoprì il ruolo di primo architetto che era stato di Carlo Randoni, superando Ferdinando dell’Ordine civile diSavoia e fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] accordi del 1703 tra l’imperatore e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia, a quest’ultimo in cambio del suo appoggio nel Eugenio diSavoia (nominato governatore delle Fiandre) fu sostituito dal principe Massimiliano Carlo Albertodi Löwenstein che ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] dura contrapposizione anche con il nuovo duca diSavoia, Vittorio Amedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci militari in Savoia e nel Piemonte contro i francesi – ricorse contro di lui alla corte di Spagna. Qui Spinola era ormai apertamente ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie dei ritratti eseguiti per gli ufficiali dell'esercito, per lo più connessi con le campagne del 1848-49.
Il G. lavorò per casa Savoia anche successivamente alla morte di Carlo Alberto III e Amedeo IX), della ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] diSavoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie di al 1802 dal duca Ferdinandodi Borbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni, Carlo Alberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Università di Torino ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio AmedeodiFerdinandodi Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quattuor, diffusa manoscritta dal padre Alberto diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze ...
Leggi Tutto