L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell' di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ’arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell’arte di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il di lotta di classe.
Condiscepolo di Monticolo alla Normale fu il marchigiano Amedeo Crivellucci (1850-1914), che nel 1885 subentrò a Ferdinando Ranalli sulla cattedra pisana di opera di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Bacone, alla metà del 13° secolo, e Alberto Magno l'avevano citata nei loro scritti. I principe Umberto diSavoia e il secondo dal principe Amedeo duca d di Scalea lasciò la presidenza al generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale Ferdinando ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Scienze Economiche e Commerciali di Roma diAlberto De Stefani, professore di l’avvocato Amedeo Massari.
Davide Giordano lasciò l’incarico di commissario diFerdinandodiSavoia, duca di Genova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è da osservare che il giurisdizionalismo cauto e pragmatico di Torino, Einaudi, 1971.
2 Alberto Caracciolo, Storia economica, in Bernardo Tanucci, ministro diFerdinandodi Borbone, Bari, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di stato il ducato diSavoia per le di Rousseau e di Boswell, di Genovesi e di Parini, di Raimondo Cocchi e di Luca Magnanima, diAlberto Fortis e di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58 Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I…, in Arch. stor. lomb., XLIX(1922), pp. 103 s.; Id., La guerraper la successione di Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Nizza e della Savoia.
Anche se arrivarono gli 8.000 uomini promessi ed anche se venne il generale austriaco Devins a prendere il comando delle operazioni militari in Piemonte (Vittorio Amedeo III, mancando di dal reggente Carlo Alberto, già amico ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] sposato Margherita diSavoia - la figlia di Carlo Emanuele I che due anni prima il L. aveva proposto in moglie all'imperatore Rodolfo II. Il titolo di duca di Mantova sarebbe dovuto passare al fratello minore del defunto, il cardinale Ferdinando ...
Leggi Tutto