PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] borbonica, fu nominato membro della commissione che doveva offrire la Corona di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria AlbertoAmedeodiSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare in Piemonte, dove partecipò, dal 10 al 27 ottobre ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] spagnoli di riconquistarla furono stroncati e con il trattato di Londra (1718) la S. passò a Vittorio Amedeo II diSavoia, dell’isola fino al 1816, e poi Carlo Alberto attuarono una politica di riforme. Nel 1847, su richiesta degli stessi Stamenti ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Santhià (1377), Biella (1379) e Cuneo (1382) ed ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII.
Il ducato diSavoia (1416-1720) Amedeo VIII nel 1416 ebbe il titolo ducale dall’imperatore Sigismondo. Sotto il suo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] -1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Este-Cybo. Proprio in dubbio il diritto della casa diSavoiadi riavere tutti i suoi stati e la reggenza a Carlo Alberto, príncipe di Carignano. Recatosi poscia a Nizza, passò di là a Lucca, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Carlo, con una figlia diFerdinando d'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi Bassi e la Franca Contea. Si confermava la rinunzia della Francia alla Fiandra e all'Artois, oltreché l'abbandono del ducato diSavoiadi Degas, di Renoir. Albert Marquet ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] erano date all'infante Ferdinandodi Castiglia, nipote di Martino II. Nell' al duca di Genova, secondogenito di Carlo Alberto.
Non lievi 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1925, Luigi Albertini e suo fratello Alberto (nato ad Ancona nel 1879) Amedeo Morandotti, Neera, Enrico Panzacchi, Marco Praga, Ferdinando rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di guerra, per opera diFerdinando I, nipote didiSavoia, il consolidatore della potenza asburgica. Valore decisivo, per la posizione dell'Austria in Italia, ebbe la vittoria di Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Vigevano, quella di Novara, quella di Vercelli.
La notizia dello sfortunato episodio di Mortara giunse a tarda notte a Carlo Alberto, che aveva voluto dormire all'aperto tra i fanti della brigata Savoia ripetuti ordini di re Ferdinando, quasi tutti ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] diAmedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte didi Carlo Alberto il solo codice didiFerdinando III, si volse l'animo a dotare il paese di ...
Leggi Tutto