MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] la nuora –, provò per lei una spontanea simpatia.
Ferdinando II morì il 22 maggio 1859, nel corso della 1936; A. Tosti, M.S.: ultima regina di Napoli, Milano 1947; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli: 1825-1861 (1961), Firenze 1997; B. Preziosi, ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] sua espressione più felice nel busto in marmo di Ferdinando II per la reggia di Caserta, scade talvolta in G. Chierici, La Reggia di Caserta, Roma 1969, p. 100; F. Acton-M. Pannuti, La monetazione napoletana da Carlo a Francesco II…, Napoli 1975, pp ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] di un seminario per nobili, il Collegio real Ferdinando, da mantenere con 5000 scudi annui sopra l’azienda E. Pontieri, Il marchese Caracciolo viceré di Sicilia ed il ministro Acton. Lettere inedite sul governo di Sicilia (1782-1786) con Appendice, ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] in una lettera l'Acton dei buoni uffici interposti per fargli ottenere "la riammissione all'onore di baciar la mano ai sovrani". Non risulta comunque che abbia ricoperto incarichi di qualche rilievo durante il lungo regno di Ferdinando IV.
Si schierò ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] recatosi a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario il B. fu protetto dalla regina Maria Carolina e dal ministro Acton, per i quali, a detta dei contemporanei, esplicava "l' ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] posto – a quanto pare – sul tavolo di lavoro di Ferdinando IV, nel 1793. Vi si minacciava il re che non è insostenibile». Dietro l’assassinio, invece, potrebbe scorgersi John Acton, cui erano dedicate le Riflessioni e un sonetto edito nella Salmace ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] gennaio del 1790, espose le sue idee al primo ministro Acton, responsabile anche della Real Marina e uomo di mare per sue tesi, edita a Napoli nel 1794 a spese del re Ferdinando IV, che s'interessò alla questione e volle assistere ed anche ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] voluta da Giovanni Acton, in considerazione delle accuse rivolte ad Acton nel Congresso segreto invadere il Regno, ritenne di affidare le sorti della rivoluzione allo stesso Ferdinando IV. Con l’appello dei Patriotti d’Italia al re delle Due ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] La Regia Marina in Eritrea durante il governatorato di Ferdinando Martini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire pp. 136, 193, 203, 215, 230, 285; M. Gabriele, Guglielmo Acton, Roma 2001, pp. 58 s., 73 s.; M. Gemignani, I primi ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato re Ferdinando IV a Napoli, il D. fu ricevuto a e mons. Capecelatro, in Arch. stor. ital., I (1924), pp. 201-18; H. Acton, I Borboni di Napoli, Milano 1960, pp. 401 s.; S. La Sorsa, Storia di Puglia ...
Leggi Tutto