GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Napoleone, che desiderava chiudere la vertenza, nel dicembre riconobbe re di Spagna FerdinandoVIIdiBorbone.
Nel 1814 restò al fianco di Napoleone, che lo nominò luogotenente generale, e dopo l'abdicazione si rifugiò in Svizzera. Nel 1815, dopo il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, sua seconda moglie, ed [...] salita Isabella II, nata dal matrimonio diFerdinandoVII con Maria Cristina sorella di F.: questi si schierò col pretendente Due Sicilie, Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldo diBorbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981, col carteggio tratto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I diBorbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo diBorbone re di Napoli e di Sicilia [...] fu il matrimonio tra Maria Luisa diBorbone e Pietro Leopoldo d'Austria, secondogeniti rispettivamente di Carlo e Maria Teresa, celebrato per procura a Madrid il 17 febbr. 1764 (cfr. Schipa, Nel Regno diFerdinando IV). Illegame tra i due sovrani ...
Leggi Tutto
FERDINANDOdiBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo diBorbone e di Luisa Elisabetta [...] Fondo Palatino, ms. 464: FerdinandodiBorbone, Storia della mia vita, di B.;A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1833, VII, ad Indicem;G. Andres, Vita del duca di Parma don F. di B., Parma 1849; C. Fano, Iprimi Borbone ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo diBorbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] (1868), pp. 105-124; C. Cantù, Isabella di Parma e la corte di Vienna, in Arch. stor. ital, s. 3, VII (1868), pp. 89-120; O. Masnovo, La corte di don Filippo diBorbone nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la sua mediazione al fine di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II diBorbone, il C. è con internationale, VI (1889), t. 24, pp. 137-156, 265-293, 405-438, 549-583, 689-714 VII (1890), t. 25, pp. 60-82, 201-218, 453-468, 623-641 t. 26, pp. 44 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] illustri patrioti del Regno, diretta al governo diFerdinando II diBorbone perché fosse concessa la costituzione. Partecipò nel collegio di Belgioioso per la VII legislatura. Ma proclamata (25giugno 1860)da Francesco II diBorbone la costituzione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diBorbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] e letterati parmigiani raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 576-582; G. Andrès, Vita del duca di Parma don Ferdinando I diBorbone, Parma 1849, p. 37; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1852 ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] pp. 63-88, 114-146; Diario diFerdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. brigantaggio del decennio francese in Principato Citra, in Rassegna storica del Risorgimento, VII (1989), pp. 179-188; VIII (1990), pp. 119-124 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il cardinalato per contrastare ad Alessandro de' Medici il dominio di Firenze. C. VII, già in cattive condizioni di salute, gli affidò la legazione delle Marche (5 sett. '34); in un breve a Ferdinando d'Asburgo raccomandò i due, ai quali nel suo ...
Leggi Tutto