UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] desiderio del cardinale Francesco Barberini, il quale compose pure il di lui epitaffio: «D.O.M. / FerdinandoUghello / Huius monasterii Abbati / Mirare nostri grande seculi decus / virtutibus laboribus modestia / cui debet Italia Sacros antistites ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] C., del 12 aprile 1639, a Paganino Gaudenzi); Ibid., Barb. lat. 3244, c. 322 (lettera del C., dell'11 marzo 1640, a FerdinandoUghelli); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cic. 2522/25 (lettera del C., del 17 sett. 1636, a Mario Ginami); il ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] : una del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e l’altra del 3 settembre 1645 a FerdinandoUghelli (cc. 392r.-395).Vari sono i volumi manoscritti appartenuti a Tutini (cfr. A. D’Ambrosio, L’erudizione storica a Napoli nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] nomina cardinalizia sono prive di fondamento e dovute alla confusione, occorsa per la prima volta nell’Italia sacra di FerdinandoUghelli con altri due Orsini a lui contemporanei: un Fulvio del ramo di Monterotondo, vescovo nel 1562, e un Flavio ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] e d'oltralpe (il folto elenco dei suoi corrispondenti include nomi come: Antonio Magliabechi, Angelico Aprosio, FerdinandoUghelli, Gabriele Naudé, Giacomo Goar, Francesco Combefis, Daniele Papenbroeck, Bartoldo Nihus e perfino Mazzarino e Colbert ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da FerdinandoUghelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] con l’omonimo arcidiacono della cattedrale pistoiese attestato fra il 30 ottobre 1140 e il 9 settembre 1142. Il cognome Villani, mai attestato nelle fonti, deve ritenersi un’invenzione degli eruditi moderni.
Le ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] beato – «beatus in ea regione ab omnibus censetur» secondo FerdinandoUghelli (Italia Sacra, 1719, col. 390) – e come tale (Alpago-Novello, 1941, p. 1291).
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia Sacra, IV, Venezia 1719; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ), mentre «ex Sabinis oriundi» sono definiti i genitori. Per la localizzazione «de Colleveteri» si risale invece a FerdinandoUghelli (1717, col. 712), dal quale in avanti tutti hanno identificato nel borgo sabino di Collevecchio la località di ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] al 1052), nacque probabilmente intorno al 990.
Secondo FerdinandoUghelli (1717) nel 1006 era chierico ad Arezzo e coadiutore del vescovo Elemperto; il suo nome però non compare mai nei documenti aretini di quegli anni, mentre è probabile che egli si ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] il 9 agosto 1380, quando la cattedra episcopale comasca rimasta vacante fu conferita a Beltramo Borsani; secondo FerdinandoUghelli, fu sepolto nella cattedrale della città lariana.
Fonti e Bibl.: Como, Archivio storico della diocesi, Mensa vescovile ...
Leggi Tutto