Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] in alcuni progetti elaborati da Luigi Ferdinando Marsili (1709) e da Scipione Cigna; il chimico Angelo Saluzzo di Monesiglio; il matematico in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° vol., Cultura e società, a cura ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Adelaide (1091), che dopo quella del marito aveva continuato a esercitare il potere anche marchesato di Monferrato, a S dai marchesati di Saluzzo e di Ceva. Di là dalle Alpi Tommaso M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II di Napoli concesse la ...
Leggi Tutto