PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] dell’elettorediBaviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di fronte a un pubblico dei più selezionati: il papa, il granduca di Toscana, sua figlia l’elettrice del Palatinato Violante diBaviera, vedova del gran principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] , dedicandogli subito dopo la traduzione dal latino del volumetto Paterne ammonizioni di Massimiliano primo il grande elettorediBaviera al suo figliuolo FerdinandoMaria (Milano 1833) perché trovasse nelle raccomandazioni del suo grande avo "le ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Mannheim, alla presenza dell'elettore palatino diBaviera e a Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda. Nel 1773 fu in questi drammi si esprime esplicitamente con Ernestina e Ferdinando o sia Il trionfo della religione, tragedia che ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e i Monita paterna di Massimiliano I diBaviera per il suo successore FerdinandoMaria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, mentre nell’Antimachiavel di Federico II di Prussia Costantino è nominato solo di sfuggita, nel capitolo XIX ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Bavieradi Spagna, l'elettoredi Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Lasko, Vipacco, Ribnica in Carnia e Illerberg in Bavieradi Worms contro Lutero: egli trattò ripetutamente con il principe elettoredi Sassonia, perché inducesse Lutero a ritrattare con la minaccia di ai duri provvedimenti diFerdinando contro i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Monaco dove fu accolto da Enrichetta Adelaide di Savoia, cognata del duca, e dal principe elettoreFerdinandoMaria emiliano Antonio Triva (1626-1699).
Molto benvoluto dai principi diBaviera, Ranuccio li accompagnò nel loro viaggio in Italia dal ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] di un ponte carico di comparse - dovette esser particolarmente gradita alla corte. L'elettoreFerdinandoMaria nominò l'autore suo gentiluomo di del torneo combattuto in onore dell'erede al trono diBaviera, cui partecipò anche il B.; La Medea ...
Leggi Tutto