STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] bambina»). Il 31 dicembre uno dei presidenti dell’Arca chiese che Agostino potesse cantare di nuovo in teatro a Venezia nel Carnevale.
FerdinandoMariaelettorediBaviera, ascoltatolo a Padova nel giugno del 1667, lo condusse a Monaco. Già il 6 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 1967).
Tra le opere più ambiziose del C. va annoverata la Madonna in trono con santi commissionatagli dall'elettorediBavieraFerdinandoMaria (1674) per uno degli altari principalidella chiesa dei teatini a Monaco. Il Franceschini fece il lavoro ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] (Lipowsky, I) o piuttosto come socio, alla realizzazione degli apparati scenici delle feste volute dall’elettoreFerdinandoMariadiBaviera e dalla consorte Adelaide di Savoia.
Appositamente per Adelaide, alla quale forse si deve la presenza a corte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] del 1° nov. 1633).
Il C. morì a Roma il 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principe elettoreFerdinandoMariadiBaviera concesse alla vedova e a una figlia nubile del C. una pensione. Delle altre figlie, Porzia aveva sposato Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] luglio era già a Vienna, dove l'imperatore gli rilasciò, il 22, una commendatizia per l'elettorediBaviera Massimiliano Emanuele; e, nell'atto di congedarlo, gli donò una splendida spada sicché potesse brandirla minaccioso nella sua determinazione a ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] aveva appoggiato le pretese dell’elettorediBaviera a tutto svantaggio di quelle di suo padre, il quale successivamente era stato danneggiato anche dall’Austria: infatti, l’alleanza stipulata nel 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e diMaria Luisa di Borbone, [...] Vienna il 1º marzo, dove fu seguito, poco dopo, da Ferdinando. Questi, il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia diFerdinando IV di Borbone, re di Napoli, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Savoia - Maria Vittoria e Isabella Luigia -, una principessa portoghese e la figlia dell'elettorediBaviera, scelta quest dovevano ben presto assorbirla.
Nel 1759 morì prematuramente Ferdinando VI, che qualche tempo prima era rimasto vedovo: ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; settembre, la città, partito l'elettorediBaviera richiamato in patria dall'aggressione . Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., 44 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] gli onori da Ferdinando IV (agosto 1801 elettorediBaviera, Massimiliano. Comandò poi una forza di cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, diMaria Luisa d'Austria. Ma al riavvicinamento ostò l'opposizione di G. a quest'ultima, nipote diMaria ...
Leggi Tutto