DELMIGLIORE, FerdinandoLeopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Catal. de' libri manoscritti ... varie notizie ... raccolte dal ... FerdinandoLeopoldodelMigliore;Firenze, Bibl. naz., Magl. IX. 66: G. Cinelli Calvoli, Toscana letterata, I, p. 447; Magl. IX ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] e, comunque, più penetranti di quelle del suo operosissimo amico FerdinandodelMigliore, favorito in ciò proprio dalla sua estraneità di mano ai danni di Paolo Minucci incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di curarla (ma la sua fatica, filol ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] . 285-303), di D. Cavalca (II, pp. 359-381) e del b. Giordano da Rivalto (III, pp. 89-108); le quattro vite lo mostrano erede della migliore storiografia ed erudizione settecentesca Sotto il successore di Pietro Leopoldo, Ferdinando III, il F. mantenne ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] con la migliore storiografia romantica, dal Niebuhr al Nietzsche, il C. giustamente data dalla "crisi" della guerra del Peloponneso e : "Noi riceveremo le nostre costituzioni da Ferdinando, da Carlo Alberto, da Leopoldo, e la ricevemmo da Pio, non ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ne andava preparando una seconda "senza comparazione migliore della prima". Nella stessa lettera (Siena, problema del dare del "voi" a una sola persona.
Ferdinando I cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: G. Piccolomini, Orazione per l'esequie del sig. ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] AA. RR. l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Duca di migliore fra i favolisti italiani del Settecento, hanno però anche indotto a sottovalutarne la funzione culturale nell’Italia del ingresso a Firenze del nuovo granduca Ferdinando III e della ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dedica all'arciduca Pietro Leopoldo, che sembrava destinato al la dedica all'arciduca Ferdinando d'Austria e alla del G. sono editi: Resposta a don Ironem Biragh sora el so proponiment de non fa pu rimm (in F. Cherubini, Collezione delle migliori ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] sempre ad istanza del Baruzzi, aumentandone il numero. Nel 1652 Leopoldo de' Medici migliorata e portata a maturazione, nonché rappresentata dagli stessi amici del sorella Eleonora, sposa dal 1651 dell'imperatore Ferdinando III. A Eleonora il D. legò ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] del Vasari (sette volumi riccamente illustrati) procurò al C. da parte di Pietro Leopoldo il privilegio delmigliore possibilità interpretativa, da parte del musicista, della ricca psicologia del dramma. Del per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] del viaggio erudito settecentesco. Fino a 35 anni visse nella Toscana di Pietro Leopoldodel 1816 il progetto fu affidato dal granduca Ferdinando III di mille scudi bandito dalla Crusca per la migliore opera italiana: arrivò primo, ma non gli fu ...
Leggi Tutto