FERDINANDOIIIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , figlia diFerdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, . Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. stor. ital., XVII ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diLorena, chiedesse a Galileo Galilei di individuarla con i procedimenti propri dell'astrologia giudiziaria, onde stabilire le cure più adeguate al malato. F. fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di ed Enrico IIIdi Valois, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dagli sforzi di Callisto IIIdi negare a F. il trono di Napoli, di rigida neutralità. Renato diLorena, erede delle pretese angioine, si era trovato troppo coinvolto nei problemi relativi alla Bretagna per preoccuparsi dell'Italia, mentre Ferdinando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] significato, per F., la perdita d'un'autorevole protezione a Vienna) e dell'imperatore FerdinandoIII nonché moglie del duca Carlo Leopoldo diLorena, il conquistatore di Buda.
Arrivato, quindi, a Vienna, il 14 luglio, l'imperatore Leopoldo I ne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] affidandola congiuntamente alla madre, Cristina diLorena, vedova del granduca Ferdinando I, e alla moglie 1962, pp. 9-100; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. 217-242; E. Cochrane, Florence ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] a lui favorevole nella pendenza con Ferdinando. E questi, atterrito dall'eventualità d'un accordo ispano-sabaudo a suo danno, che per sua fortuna venne meno alla morte, il 31 marzo 1621, di Filippo III, si sbilanciò tutto dalla parte della ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo IIIdi Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] degli anni 1811-1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito nell'arciduca con il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca FerdinandoIIIdi Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] diLorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di 534, 548, 572; Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565), ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Panigarola - assiso "a la sinestra" di Carlo nella cerimonia in cui "li tre stati" diLorena riconoscono questo come "signore" e gli prestano giuramento didi Napoli e per Ferdinando A. Asor Rosa, II, Torino 1983; III, ibid. 1984; V, ibid. 1986; VI ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] re dei Romani Ferdinando, futuro successore di Carlo V, di Parigi la principessa diLorena.
D'altro canto più volte E. aveva manifestato l'intenzione di in Id., Etudes historiques… l'histoire des Pays Bas, III, Bruxelles 1890, pp. 13, 16 e passim; L ...
Leggi Tutto