GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] Sansone con la rovina de' Filistei, ibid. 10 dic. 1791). Nel 1799, per celebrare il ritorno diFerdinandoIIIdiLorena nel Granducato dopo la brevissima occupazione francese, il G. scrisse in pochi giorni La felicità in Etruria, utilizzando musiche ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo duca di Mantova, Ferdinando quelle di Maria Teresa con il duca Francesco Stefano diLorena. Uno Il Tirsi ("A. Z[eno?]"; atto I musica di A. Lotti; atto IIIdi A. Ariosti), ibid. 1696; La Promessa serbata ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di C. Malvezzi. La prima grande occasione offertagli di dimostrare le sue possibilità di compositore si presentò nel 1589, durante le feste per le nozze diFerdinando de' Medici con Cristina diLorenadi G. C., in Riv. musicale ital., III ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, che lo tenne a battesimo Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e FerdinandoIII granduca di Toscana, che, lasciata Firenze, si stabilì a Vienna ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ad Adolfò Ernesto Ferdinando duca di Schleswig-Holstein; Concerti Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo duca diLorena (ne fu stampata anche una edizione francese: Catalogue oj Manuscript Music in the British Museum, III, London 1909, pp. 171, 179; A ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] alle modifiche inerenti al nuovo assetto della cappella, voluto dal granduca di Toscana FerdinandoIIIdi Asburgo Lorena, passò a ricoprire il ruolo di violoncellista, con uno stipendio annuo di 700 lire. Sappiamo anche che, quando la cappella dei ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] FerdinandodiLorena arciduca d’Austria). Sul versante comico diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata di (1788-1794), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] diLorena, Carlo di Guisa. Nel medesimo anno partecipò, con due fratelli, all'esecuzione di Epithalame di a Vienna, al seguito diFerdinando II, in occasione del Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27), due Pavane (Add. 36993, ff. 6, 10b, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] commedia rappresentata in Firenze nelle nozze diFerdinando I con madama Cristina diLorena, Firenze 1589). Il M. XLVII s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D.P. Walker, La musique des intermèdes florentins ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] diFerdinando de' Medici con Cristina diLorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della commedia La pellegrina di dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60, t. III, cc. 294 ...
Leggi Tutto